Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Travasi e sedimenti
#2

(15-03-2012, 01:36 )afesta Ha scritto:  1) il gorgogliamento è durato solo 48 ore circa, ma la fermentazione pare che sia comunque in corso perchè da sabato 10 a martedì 13 la densità è passata da 1040 a 1014. E' un problema se il gorgogliamento è durato così poco?

Non è assolutamente un problema, l'importante è che la densità continui a diminuire. Spesso la fermentazione rallenta nelle fasi finali, non c'è motivo di spaventarsi.

Citazione:2) nel misurare la densità, ho notato che la birra è molto torbida e la vorrei "filtrare". Ho visto che in commercio c'è una specie di tappo "antisedimento", ma mi pare di aver capito dalla descrizione che sia da mettere "dietro al rubinetto" quindi mi sa che oramai per questo giro è troppo tardi. Risulta anche a voi?

Il "tappo antisedimento" non è un filtro, ma semplicemente un congegno che pesca verso l'alto. In questo modo tende meno a risucchiare il sedimento dal fondo. Naturalmente dovevi metterlo prima, mettere le mani ora nel fermentatore pieno non sarebbe una buona idea.

Citazione:3) Ho pensato di comprare un nuovo fermentatore e procedere al travaso. Ma ho alcune perplessità. La prima riguarda come fare il travaso: dovrei comprare un tubo? La seconda è: se io travaso tutto il mosto per quale ragione dovrebbe diventare più limpido? Infatti, è vero che rimane il sedimento sul fondo, ma ciò avverrebbe anche se imbottigliassi direttamente dal fermentatore iniziale... Come bisogna fare il travaso per fare in modo che ciò contribuisca a rendere il più possibile limpida la birra?

Travasi sempre intubati, altrimenti si ossigena la birra e la si rovina. Oltretutto per via della CO2 disciolta farebbe anche un sacco di schiuma. Nella birra sono presenti ancora grandi quantità di lievito, che essendo in sospensione non sono visibili direttamente. Se travasi la birra lasciando il deposito nel primo fermentatore, in un tempo più o meno lungo si formerà un nuovo fondo man mano che i lieviti in sospensione diventano "dormienti" e precipitano. Puoi comunque imbottigliare direttamente dal primario, però per esperienza personale posso dirti che avrai un sacco di fondo nella bottiglia e la birra non sarà mai limpida più di tanto.

Citazione:4) Dopo il travaso, è necessario attendere comunque qualche giorno prima di procedere all'imbottigliamento oppure se la densità è ferma da 2-3 giorni, si può procedere immediatamente alll'imbottigliamento?

Più aspetti più la birra diventa limpida. In realtà anche la densità diminuisce ancora un poco, ma per rilevarlo avresti bisogno di uno strumento preciso come un rifrattometro. I lieviti sono comunque attivi ancora per molto tempo e digeriscono zuccheri meno digeribili del maltosio oltre che sottoprodotti indesiderabili come il diacetile, prima di "gettare la spugna" definitivamente e precipitare sul fondo. Questo ha effetti sul sapore della birra ed è una parte importante del processo di maturazione successivo alla fermentazione.

Spero di non averti spaventato con un eccesso di informazioni e ti auguro buona birra,

Vale
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Travasi e sedimenti - da afesta - 15-03-2012, 01:36
RE: Travasi e sedimenti - da Vale - 15-03-2012, 02:06
RE: Travasi e sedimenti - da afesta - 15-03-2012, 07:38
RE: Travasi e sedimenti - da Tmassimo500 - 15-03-2012, 08:37

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Iuri
26-02-2014, 06:17

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)