Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

quanto conta la dimensione del contenitore
#1

Quello che mi chiedo da un po'...

Cioè ho letto che in bottiglie + grandi, la birra matura meglio. Ma che differenze e fino a che punto?

Ad esempio, io ho l'abitudine di fare dei campioncini con le bottigliette di crodino. Giusto per non aprire un mezzo litro di birra di cui sono sicuro che non sia pronta.
Ho pensato che in questo modo si possa vedere, in particolare per le birre a lunga maturazione, come si evolve il gusto, se ci son problemi di infezioni, se sta carbonando.
Ma ha senso? Cioè se la birra matura peggio, in una bottiglietta da 10 cl, non ha + senso! Magari non carbona quanto in una da mezzo litro, e anche il gusto cambia...

Nel caso, allora, fermo restando la comodità di poter usare la giusta quantità di birra (se imbottigli un magnum di Barley, per capirci, difficilmente te lo puoi bere da solo. Mezzo litro, invece...), conviene usar grossi quantitativi?

E nei fustini? Ci son differenze di gusto, rispetto alla bottiglia? Perché si mette una quantità di zucchero fissa, indipendentemente dallo stile e dalla fermentazione (per il priming)?
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)