Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#11

(23-04-2012, 04:01 )santa Ha scritto:  in una ipa metterei 3g per litro per 15 giorni.
usando i sacchetti filtro ho notato una decisa, molto evidente perdita di aroma: dalle prossime cotte niente più hop bag, butto pellet liberi a costo di filtrare un paio di volte prima di imbottigliare.

infatti....sono contento perche' non era solo un mio pensiero

il filtro trattiene gli aromi
Cita messaggio
#12

io non ho mai fatto il dry hopping, ma non si potrebbe usare un filtro da tè in acciaio, tipo quello della pedrini?
Cita messaggio
#13

(23-04-2012, 05:27 )8gazza Ha scritto:  Luppolo libero nel mosto, sul fermentatore vuoto applico il metodo Bonatiff cioè garza fermata con mollette da bucato e travaso.
Che tipo di garza? come la fermi con le mollette da bucato? inoltre utilizzi pellet? grazie per la risposta.
Cita messaggio
#14

ma la tecnica del dry hop è utilizzabile per qualsiasi tipo di birra??? e preclude la possibilità di luppolatura durante l'ebolizione?
Cita messaggio
#15

Maglietta di cotone bianca vecchia, lavata 3 volte senza detersivi a 60°.
Prima di ogni travaso viene fatta bollire per 10 min. insieme a tutta l'attrezzatura.
Fissata con mollete da bucato o alla bocca del fermentatore ( in questo caso il mosto fa splash) o ad un grosso imbuto ove ho posto alla fine del gambo un tubo per alimenti che non mi permette di splashare.

Oppure in commercio esistono già imbuti con filtri (tipo quelli per travaso benzine nautiche ecc. ecc.)

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#16

(08-05-2012, 03:24 )Kakalex Ha scritto:  ma la tecnica del dry hop è utilizzabile per qualsiasi tipo di birra??? e preclude la possibilità di luppolatura durante l'ebolizione?

in teoria puoi farlo con qualsiasi tipo d birra, ma è consigliabile sono con alcuni stili caratterizzati da un aroma d luppolo...non preclude assolutamente la normale luppolatura durante la bollitura
Cita messaggio
#17

(08-05-2012, 03:24 )Kakalex Ha scritto:  ma la tecnica del dry hop è utilizzabile per qualsiasi tipo di birra??? e preclude la possibilità di luppolatura durante l'ebolizione?

kaka il dry hop dà solo il profumo del luppolo,non amarica.lo trovi nelle ipa,apa,tripleipa quando sono fatte bene....
Cita messaggio
#18

stavo pensando di incastrare un filtro da moka alla fine del tubo di travaso (che come diametro entrerebbe alla perfezione) però ho paura che il mosto passando per tutti quei microbuchini si possa ossigenare, almeno finchè non resta immerso sotto il livello.

Voi che ne pensate?
Cita messaggio
#19

(09-05-2012, 08:36 )gyve Ha scritto:  stavo pensando di incastrare un filtro da moka alla fine del tubo di travaso (che come diametro entrerebbe alla perfezione) però ho paura che il mosto passando per tutti quei microbuchini si possa ossigenare, almeno finchè non resta immerso sotto il livello.

Voi che ne pensate?
i buchi sono troppo fini,la moka sviluppa molta pressione per far passare l'acqua, prova a soffiarci dentro.
Cita messaggio
#20

beh ci sarebbe la gravità, tocca vedere se come pressione è sufficiente..
Sicuramente il travaso sarebbe molto più lento

comunque la moka deve sviluppare pressione anche perchè dopo i buchini gli aspetta uno spesso strato di caffè.. Chissà, se mi prende lo sghiribizzo al travaso della stout ci provo
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)