Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

consumi birrari europei
#11

Ho fatto l'esempio della spagna x il vino, ma potremmo farlo della germania x la birra. Immagino in germania sia normale vedere 60enni e oltre con un boccale in mano. Le statistiche sarebbe interessante vederle divise per fasce geografiche, io resto convinto che al centro sud si beve molto meno che al nord. Magari è cosí anche in spagna per cui ho fatto l'esempio (mia moglie è del nord).

Qualche tempo fa lessi che la spagna consumava tipo il doppio di gelato dell'Italia. Beh l'impressione che ho é che questa sia una cagata pazzesca. Peró le statistiche dicono questo e non ho certo i mezzi x smentirle

comunque certe abitudini sono dettate dai prezzi, a roma un bicchiere di vino il minimo che ti sparano è 4 euro, e il piú delle volte è peggio di quello dei discount (parlo di bar generici, nei locali ad hoc si trova di meglio); sono stato a venezia ed un bicchiere di cabernet niente male 2,50 euro in una via poco distante dalla proibitiva piazza s marco. Immagino in altre zone si paghi ancor meno.

Parlando di birra, chi scrive su questo forum è chiaramente preso da una passione che si alimenta man mano, abbiamo chi prima chi dopo scoperto un "mondo". Ma chi di voi non si è fatto la domanda: 5 euro per 30 cl? Ce li spandiamo e facciamo anche bis e tris, ma non mi dite che questi prezzi invoglino il consumo...
Cita messaggio
#12

Un dato molto molto interessante, per qualunque prodotto, sarebbe la spesa pro capite oltre al consumo pro capite.
Perchè appunto al pub io con 5 euro consumo una spina, a praga 3 spine. Con 5 euro offro il caffè a 6 persone me compreso, in altri paesi ne offrirebbero 3.
Cita messaggio
#13

In Spagna nonostante stia cambiando un po la scena fondamentalmente il rito del vino si sente molto più che da noi ( io parlo da abitante del centro italia, chiaro che se parliamo di nord est il discorso cambia un pelo)...non sono mai stato a Barcellona e a Siviglia ( città che mi dicono abbiano tra i migliori locali per bere buona birra in Spagna) ma mi ricordo che oltre che in provincia (Segovia,Toledo,Avila) anche in città importanti e grandi come Madrid e Bilbao era quasi impossibile trovare una birra di livello in giro, men che mai di produzione nazionale: nel 2009, quando a Roma molti locali del bere bene ormai esistevano e avevano giù decollato, a Madrid ricordo solamente un postaccio che da fuori e da dentro non gli davi una lira ma aveva una selezione mostruosa di birre in bottiglia e parecchie spine e per dire c'erano le trappiste e parecchie cose interessanti dal Belgio...una rarità a quei tempi credo

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#14

Già ai tempi dei romani era famosa la linea del vino, che divideva le regioni in cui gli uomini cercavano sollievo nell'alcool di una bevanda piuttosto che dell' altra.

Oggi chiaramente le cose sono un po' cambiate, però nei paesi caldi produrre e commerciare la birra (artigianale, of course) è ancora molto più difficile.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#15

e nei paesi ancora più caldi ancora più difficile pure per il vino....non a caso nell'antichità in medio oriente si produceva il vino di palma che pare fosse una mattonata perchè il vino faceva fatica a conservarsi

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)