Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

lievito e moltiplicazione
#11

(04-07-2013, 06:13 )Paul Ha scritto:  Dimenticavo che costa di più degli altri

si ma glielo fanno pagare anche più del normale Minaccia

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#12

(04-07-2013, 10:53 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Prendi la busta da 500 grammi!

Tu sai dopo quanto scade una volta aperta?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#13

non più di una settimana mi pare...

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#14

(05-07-2013, 01:19 )alexander_douglas Ha scritto:  non più di una settimana mi pare...
vorrebbe dire fare 500 litri in una settimana...purtroppo non sono a quelle possibilità
Cita messaggio
#15

ma infatti quelle bustine hanno senso solo per chi fa cotte grandissime....altrimenti butti veramente un sacco di soldi. Non è come la bustina di un lievito da rifermentazione e basta che ti avanza una bella quantità ma pure se non lo usi la perdita economica è ridicola

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#16

Il lievito secco può essere conservato a lungo se confezionato sotto vuoto al riparo da umidità, calore e ossigeno, infatti contiene solo il 7-8 % di umidità, un contenuto che non permette alcuna attività metabolica, sufficiente però a preservare la vitalità. La cellula si trova quindi in uno stato di minimo vitale, che può mantenere per moltissimi mesi senza morire.
Una confezione integra garantisce una perdita di vitalità inferiore al 10 % annua, conservando il lievito a temperatura ambiente (media di 20° C). Dal punto di vista microbiologico la perdita del 10 % di cellule è del tutto insignificante ai fini dell'effetto dell'inoculo. E' chiaro quindi che i lieviti secchi possono essere utilizzati comodamente anche dopo 3 anni o più dal loro confezionamento. La data di scadenza riportata nelle etichette è una imposizione della legge con valore tecnico poco indicativo.
Le cellule di lievito non modificano assolutamente le loro caratteristiche con il passare del tempo: possono morire, ma le cellule vive hanno lo stesso patrimonio genetico e le stesse potenzialità enologiche.
Conservare in luogo fresco e possibilmente a 4° C
In riferimento ai motivi sopra descritti si sconsiglia di conservare il lievito in confezioni aperte, o comunque con presenza di aria, per periodi lunghi, tuttavia se ciò è inevitabile bisogna cercare di chiudere nel miglior modo la confezione, eliminando l'aria contenuta e obbligatoriamente conservare nel refrigeratore alla temperatura di 4° C. Prima di utilizzarlo è necessario verificare la condizione vitale del lievito.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#17

si ma in condizioni normali anche in frigo non è consigliabile tenerlo aperto per più di una settimana

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#18

Parlo quello da 500 grammi! Se lo metti sotto vuoto, penso che resiste tanto!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#19

si si sotto vuoto penso pure io Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)