Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Carbonazione...
#1

Ciao a tutti!!!
Avrei un piccolo... GRANDE problema...
E' diverso temo che birrifico senza problemi (chiare, rosse scure).
Nell'ultimo periodo ho avuto non pochi problemi con la carbinazione delle mie birre... Mi spiego:
Come d consueto facco PRIMING, aggiungo zuchero a 500ml de acqua faccio bollire, raffreddo e mescolo alla birra prima di imborritgliare.
Il prodotto mi è sempre riuscito benone... Tranne le ultime due volte che ho birrificato... La birra non è per niente gassata... Ho pensato potesse essere colpa del lievito (uso solo lieviti secchi) che si è "esaurito" o che magari qualcosa non è andato nel processo di fermentazione... Controllando ho per notato che la densità scende correttamente e che la temperatura di fermentazione (e rifermentazione in bottiglia) è corretta...
Qualcuno può darmi qualche dritta o ha qualche idea circa l'origine del problema?Birra07
Cita messaggio
#2

(13-03-2013, 07:39 )Luca91 Ha scritto:  Ciao a tutti!!!
Avrei un piccolo... GRANDE problema...
E' diverso temo che birrifico senza problemi (chiare, rosse scure).
Nell'ultimo periodo ho avuto non pochi problemi con la carbinazione delle mie birre... Mi spiego:
Come d consueto facco PRIMING, aggiungo zuchero a 500ml de acqua faccio bollire, raffreddo e mescolo alla birra prima di imborritgliare.
Il prodotto mi è sempre riuscito benone... Tranne le ultime due volte che ho birrificato... La birra non è per niente gassata... Ho pensato potesse essere colpa del lievito (uso solo lieviti secchi) che si è "esaurito" o che magari qualcosa non è andato nel processo di fermentazione... Controllando ho per notato che la densità scende correttamente e che la temperatura di fermentazione (e rifermentazione in bottiglia) è corretta...
Qualcuno può darmi qualche dritta o ha qualche idea circa l'origine del problema?Birra07

ciao luca,
non parli di tempi x la rifermentazione ma immagino sai che ci vogliono +o - tre settimane.
se così è sicuramente hai un problema, nella mia esperienza è impossibile aggiungere zucchero e non aver produzione di co2.
ho ti sei clamorosamente dimenticato di mettere lo zucchero, cosa che non credo e anche a fronte di un calcolo inferiore dello zucchero ti avrebbe portato ha una co2 scarsa ma non assente, o come hai premesso il lievito era ormai defunto - strano se non hai fatto lagerizzazioni lunghe - e in questo caso comunque la birra non avendo consumato lo zucchero dovrebbe essere dolce, ho qualcuno ti ha mangiato lo zucchero.


lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#3

premetto che a me non è mai successo e che dopo tante letture mi sembra di aver capito che quando succede così la colpa principale sia del lievito, detto questo ti consiglio di tenere le bottiglie che sono in rifermentazione in un posto caldo, dopo aver mosso gentilmente i fondi per dare modo ai lieviti di riattivarsi.

è un problema comune con certe birre (tipo stout e birre molto alcoliche) spesso tempo e pazienza risolvono tutto.

comunque ti faccio delle domande di rito: quanto è alcolica la birra? quanto ha avuto di attenuazione apparente il lievito? sono state esposte alla luce le bottiglie? quando scadeva il lievito?

ah quoto lore, assaggia e senti se la birra è dolce... e soprattutto misura la densità, così facendo noterai se ci sono più zuccheri di quando hai fatto priming...

potrebbero esserci anche dei problemi di imbottigliamento... tanto per dirle tutte
Cita messaggio
#4

Pancio caro, approfitto della tua sapienza. Se le birre sono più alcoliche o complesse, converrebbe agitare più volte le bottiglie nel corso della loro maturazione? Io lo faccio subito e dopo una settimana (nel posto a 20°) e poi basta... fino ad ora nessun problema e schiuma ok. Tu che dici?

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#5

no dico solo che a volte con delle birre molto alcoliche il lievito potrebbe non reggere e con le stout molto complesse la carbonazione dura più tempo.
Cita messaggio
#6

La gradazione precisa non la conosco, ma la birra è alcolica (nei limiti del ragionavole), il dssapore è buono ma la Co2 totalmente assente... :\ L'unica soluzione pensabile è che i lieviti si sieano esauriti...
Per rispondere a tutti:
- Ho messo lo zucchero.
- Ne ho messi quasi 180g
- Ho lasciato le bottigli in luogo caldo e al riparo dalla luce
- I lieviti non erano scaduti
- La fermentazione è avvenuta correttamente.
Cita messaggio
#7

(15-03-2013, 07:59 )Luca91 Ha scritto:  La gradazione precisa non la conosco, ma la birra è alcolica (nei limiti del ragionavole), il dssapore è buono ma la Co2 totalmente assente... :\ L'unica soluzione pensabile è che i lieviti si sieano esauriti...
Per rispondere a tutti:
- Ho messo lo zucchero.
- Ne ho messi quasi 180g
- Ho lasciato le bottigli in luogo caldo e al riparo dalla luce
- I lieviti non erano scaduti
- La fermentazione è avvenuta correttamente.

180 gr x quanti litri?

se fosse x i canici 23/25 l. sono tanti e a birra non rifermentata dovresti sentirla dolce - zuccheri non trasformati birra piatta e dolce -

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

Scusate mi posso sbagliare ma per la carbonazione non dovrebbero essere dai 4-7 giorni al caldo a 20°C e poi la maturazione a 3-4 settimane al freddo ?

Questo perché a 20°C rifermenta e in 5 giorni in media finisce e poi con il freddo la co2 diventanta piu " solubile " con la birra e si mescola e non resta volatile...e nel frattempo la birra matura.

Enrico B. :birra5:

Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia

- Birre attuali -

in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)