Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

diacetil rest, priming e imbottigliamento...
#1

ciao a tutti!
vedo il traguardo della mia prima esperienza! poi ci sarà solo la dura attesa
Sad
ho fatto una lager da kit, cotta il 20 gennaio, 1°travaso il 26 gennaio, (in questi giorni misuro la fg, se rimane costante ->) 2° travaso con priming e imbottigliamento giovedì 7 febbraio; temperatura di fermentazione: 12°/14°C , massimo 15°C
ho letto tanti post sull'argomento, ma alcuni dubbi li ho lo stesso:

1)diacetil rest - stasera ho intenzione di mettere il fermentatore in un altra stanza più calda (raggiunge temp di 20°c ma non sono costanti, di notte si abbassa a 17°/18°) fino a giovedì.. può essere considerata pausa diacetile o è inutile?? la stanza in questione è soggetta a correnti di aria fredda ( il maledetto buco per la caldaia), ma se vesto il mio fermentatore con una coperta va bene lo stesso no??

2)priming - quando ho travasato ho assaggiato il mosto ed era già frizzante, quindi devo ricalcolare lo zucchero per il priming, giusto?
ho provato a utilizzare hobbybrew ma non ci ho capito molto!
Il programma mi chiede:
T° ferment. - devo mettere la massima?? quindi nche i 20°C che raggiungerà in questi giorni anche se per poco tempo???

quantità :20L

Fermentabilità DME???? O.O (io ho lasciato quello che c'era, 65)

e dopo non capisco più! mi dice 2 valori... 113.9g e 106.8g, io quanto ne metto???

help me, please!
Cita messaggio
#2

1- copri il fermentatore ma la temperatura va bene
2- la temperatura da indicare nella formula per la carbonazione dev'essere quella più alta di fermentazione.

per la carbonazione NON usare dme, ma zucchero da cucina. fidati.
Cita messaggio
#3

(04-02-2013, 03:53 )beelster Ha scritto:  1- copri il fermentatore ma la temperatura va bene
2- la temperatura da indicare nella formula per la carbonazione dev'essere quella più alta di fermentazione.

per la carbonazione NON usare dme, ma zucchero da cucina. fidati.

grazie beelster!

oggi sposterò il fermentatore...

il DME pensavo fosse un indice o un unità di misura, non un prodotto, userò sicuramente zucchero normale (ho imparato da voi che altri prodotti sono inutili per la carbonatazione e costa di più).

quindi,sempre riguardo a hobbybrew, io faccio il calcolo nella parte dove dice "in fusto" (perchè aggiungo lo zucchero nel fermentatore tt assieme e non in bottiglia una alla volta, GIUSTO?), e poi nella parte "contenitori" metto bottiglie da 0,75 con volume morto 0,04 e nella parte "fusto"??? intende se uso fustini invece che bottiglie? io non ne uso di fustini, però i valori di zucchero sono legati a tt e due i contenitori.... non capisco!
Sad
Cita messaggio
#4

dme: dry malt extract ovvero estratto secco di malto

se usi solo bottiglia usa questo: http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php
Cita messaggio
#5

(04-02-2013, 05:52 )beelster Ha scritto:  dme: dry malt extract ovvero estratto secco di malto

se usi solo bottiglia usa questo: http://biere.jg-laurent.com/aide/carbonation.php

grazie mille!

bella quella pagina! ho calcolato e mi da 110g, 5,5g al litro come in hobbybrew nella parte "in bottiglia"...

ho deciso di fare 2,3 volumi di co2 per testare le bottiglie da 0.75 (dovrebbero essere tt da spumante, ma meglio fare una prova e stare un pò bassini)

grazie ancora! Birra03

una curiosità, ma non si trova in giro un manuale per hobbybrew???
Cita messaggio
#6

Fai prima a chiedere qui sul forum, penso che non ci siano segreti per birrai più esperti. Smile

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#7

essendo un programma in continuo aggiornamento, forse non ci ha ancora pensato nessuno. magari prendono spunto dalla tua richiesta.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#8

ieri ho imbottigliato! ho utilizzato la quantita di zucchero prevista e tt quanto, però ho un dubbio...

quando assaggiavo la birra che tiravo giù per la misurazione col densimetro nei giorni precedenti, ere sempre gasata.... quindi la quantità di zucchero che ho messo l'ho calcolata con la T° massima di 20 gradi ( a cui era rimasto il fermentatore per 3 giorni) e quindi la CO2 residua ha abbassato la quantità di zucchero....

ieri però mentre imbottigliavo ho assaggiato ancora la birra ed era sgasata!!!

non è che il secondo travaso prima di imbottigliare ha sgasato completamente la birra???
quindi ho messo poco zucchero??
ho rovinato tutto o sarà solamente poco gasata??

p.s. la birra in questione è una lager da kit, fermentata a 12° - 14° gradi...
Cita messaggio
#9

Hey non duplicare i post!!! Qua ti sgridano facile!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da soia
25-01-2016, 05:18

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)