Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rifrattometro... perché sballa?
#11

(08-01-2013, 03:13 )bac Ha scritto:  Anche se non necessario quando raffreddi raffredda solo la sacca della pipetta e non l'astina perchè la lettura viene fatta su un paio di gocce di mosto e la più piccola quantità d'acqua ti sballa la lettura. Non starò mai senza densimetro ma neanche senza rifrattometro il quale ti fa risparmiare notevoli quantità di mosto in fase di controllo stabilità di fine fermentazione.
Ciao. bac

Si ma infatti mettevo solo la sacca sotto l'acqua evitando di far mischiare acqua indesiderata al mosto. Il fatto è che faccio + di una misurazione (sempre col rifrattometro) ed è sempre abbastanza costante, in tutte le misurazioni. Allora spengo il fornellone, inizio il raffreddamento rimisuro e la SG aumenta...
Poi scusa, il densimetro non si sballa con l'alcol presente nel mosto fermentato?! Come fai ad usarlo? ("...in fase di controllo stabilità di fine fermentazione").

Ciao e grazie!

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#12

Sinceramente non ti sò dire il perchè a fine raffreddamento ti si sballi così la lettura anche perchè mi sembra di capire che ti si sballa sia sul densimetro che sul rifrattometro!
A fine boil il valore che tu dici di 1.061 te lo dà anche il densimetro?
Da come descrivi l'anomalia sembrerebbe addirittura una concentrazione del mosto dovuta all'evaporazione nella fase di raffreddamento, ok un pò di evaporazione durante questa fase ma dubito che tu faccia cotte da cinque litri!
BrutalGrinderTongueoi scusa, il densimetro non si sballa con l'alcol presente nel mosto fermentato?! Come fai ad usarlo? ("...in fase di controllo stabilità di fine fermentazione").
Per effettuare le misurazioni preinoculo utilizzo sia il densimetro che il rifrattometro comparandoli tra di loro. Quando sono circa a fine fermentazione comincio ad effettuare le misurazioni ogni giorno col rifrattometro non per sapere l'attenuazione ma per vedere quando la densità è stabile, se per due giorni la lettura del rifrattometro è stabile allora misuro col densimetro e vado a leggere la reale densità del mosto. Così facendo posso misurare spesso, senza sporcare rubinetti e sopratutto con poche gocce e non mezzi litri di birra.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#13

(08-01-2013, 05:42 )bac Ha scritto:  A fine boil il valore che tu dici di 1.061 te lo dà anche il densimetro?
Da come descrivi l'anomalia sembrerebbe addirittura una concentrazione del mosto dovuta all'evaporazione nella fase di raffreddamento, ok un pò di evaporazione durante questa fase ma dubito che tu faccia cotte da cinque litri!

In realtà nell'ultima cotta non ho fatto la misurazione fine-boil col densimetro perché ero convinto che il problema era del precedente rifrattometro. La misurazione l'ho fatta solo a raffreddamento eseguito e comunque no... non faccio cotte da 5L!!! Big Grin
comunque ho capito, il rifrattometro lo usi in fermentazione solo x verificare la stabilità della SG, chiarissimo!
Devo fare qualche prova con un litro di mosto e 1 etto di estratto portato a bollitura e verificare le misurazioni con rifrattometro e densimetro, in modo di riprodurre una "mini-cotta"...

Da quando ho letto che la birra fa male ho smesso di leggere.
Cita messaggio
#14

ciao, scusate, ma qualora volessi usare il densimetro, quello standard del kit, e non volessi sprecare mosto, se una volta misurata la densità ributtassi tutto nel fermentatore, farei un danno o non ci sarebbero problemi ? Ovviamente sanificando rubinetto, cilindro e densimetro stessi...grazie !
Cita messaggio
#15

Dal momento in cui metti nel cilindro test la quasi birra al momento della misurazione possono passare anche 10-20 minuti in quanto la quasi birra va sgasata per non sballare la lettura del densimetro, perciò se nel frattempo un bastardello di battere svolazzando qua e la si va a dissetare un pò adagiandosi sul tuo prezioso nettare, per non buttare una piccola quantità di quasi birra vai a rovinare tutta la produzione e poi diciamocelo, quello che utilizzi per la misurazione non va buttato, va bevuto, perciò non è una grossa perdita!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#16

Ah beh, che venisse bevuto era scontato ! Smile

Hai ragione, non era una idea geniale effettivamente...grazie !
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
07-12-2016, 09:01

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)