Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbio maturazione: bottiglia o fusto/secchio?
#1

Salve, ho da poco intrapreso la strada dell'homebrewing, ora mi ritrovo davanti ad un dubbio.
Nelle prime 2 cotte dopo la fermentazione di 2 settimane con travaso, ho imbottigliato e lasciato maturare in bottiglia.
Ora vorrei provare a maturare in fusto, ed oltre alle differenze di zucchero per il priming, vorrei anche maturare una parte di questa cotta in bottiglia come assicurazione.
Ora il dubbio, c'è un rapporto da rispettare fra il volume del contenitore e del mosto da far maturare?
Mi spiego maturando in bottiglia il volume che la co2 deve saturare prima di sciogliersi nel liquido è molto poco rispetto al volume totale, se io ad esempio mettessi una decina di litri in un secchio da 32 litri, o peggio in un fusto da 50 litri, non rischio che la co2 che viene prodotta ci metta troppo a saturare il contenitore e la mia birra abbia una carbonatazione molto bassa?
Altro dubbio il secchio da 32 litri che vendono qui sul sito, sarebbe in grado di contenere la pressione sviluppata dal mosto in maturazione?
Spero di essere stato chiaro. Grazie in anticipo per l'aiuto.
Cita messaggio
#2

Ciao,
non ho mai usato i fusti e quindi sarebbe il caso che tu faccia una verifica su quanto dico. In ogni caso da quanto ho letto in giro (Bertinotti-Faraggi, ad esempio), il riempimento dei fusti è fatto in modo da lasciare il minimo possibile di aria. Non è il caso quindi di riempire parzialmente un fusto. Ovviamente il rapporto tra birra e aria nei fusti (riempiti come da specifiche) è molto più alto nei fusti rispetto alle bottiglie. Mi spiego: a parità di liquido, NELLE BOTTIGLIE c'è molto più spazio vuoto. E' questa la ragione per cui il priming nei fusti richiede meno zucchero: si valuta (cito B-F) metà/un terzo di quello richiesto nelle bottiglie.
Facci sapere come procedi.
Un saluto,
Maurizio
Cita messaggio
#3

(17-01-2013, 12:41 )claud7 Ha scritto:  Salve, ho da poco intrapreso la strada dell'homebrewing, ora mi ritrovo davanti ad un dubbio.
Nelle prime 2 cotte dopo la fermentazione di 2 settimane con travaso, ho imbottigliato e lasciato maturare in bottiglia.
Ora vorrei provare a maturare in fusto, ed oltre alle differenze di zucchero per il priming, vorrei anche maturare una parte di questa cotta in bottiglia come assicurazione.
Ora il dubbio, c'è un rapporto da rispettare fra il volume del contenitore e del mosto da far maturare?si
Mi spiego maturando in bottiglia il volume che la co2 deve saturare prima di sciogliersi nel liquido è molto poco rispetto al volume totale, se io ad esempio mettessi una decina di litri in un secchio da 32 litri, o peggio in un fusto da 50 litri, non rischio che la co2 che viene prodotta ci metta troppo a saturare il contenitore e la mia birra abbia una carbonatazione molto bassa?non si può fare perchè dovresti avere dei contenitori perfettamente sigillati,che impediscono alla co2 di uscire, e se per 10 lt di mosto usi un contenitore da 32 o peggio 50 lt ti troverai con troppo spazio per fare la carbonazione,oltre ad altri problemi...
Altro dubbio il secchio da 32 litri che vendono qui sul sito, sarebbe in grado di contenere la pressione sviluppata dal mosto in maturazione?no, per gli stessi problemi di prima
Spero di essere stato chiaro. Grazie in anticipo per l'aiuto.spero di esserti stato utile ciao

dimenticavo se usi i fustini per la carbonazione il dosaggio dello zucchero è 1-2gr/lt

Buona Birra a tutti!! Birra02
Cita messaggio
#4

scusate l'ignoranza.. ma se il fusto/secchio è mezzo vuoto e faccio il priming con dose zucchero "da bottiglia" o addirittura maggiore.. recupero la CO2 che perdo per il troppo volume?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)