Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

la mia prima apa
#11

Tutto chiaro. Solo la quantità che usi delle scaglie di quercia e se a parer tuo il priming col miele aiuta e quale miele e quanto.
Cita messaggio
#12

ho usato due gittate da 20 grammi ciascuna. Il priming col miele lo eviterei....ne devi usare davvero molte per pareggiare l'apporto del classico zucchero bianco.

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#13

Grazie mille.
Cita messaggio
#14

ulteriore chiarimento: le scaglie di quercia ovviamente vanno usate con criterio. Non le puoi mettere in ogni birra, perchè fondamentalmente vanno a sostituire la botte di legno in cui la birra deve andare a maturare andando a fare il processo inverso. Anzichè la birra che va nella botte è la botte che va nella birra. Quindi ovviamente ci sta per quelle birre che sono fatte per la maturazione in botte. Ora è vero che nei secoli passati tutte le birre maturavano in botte ( di recente birra del borgo ha fatto una collaboration IPA fatta vecchissimo stampo e di conseguenza maturata in botte), ma diciamo che ora come ora il nostro gusto si è abituata ad associarla a determinate tipologie: old ale/barley wine, imperial stout, abdji/quadrupel,lambic e sour ale di vario tipo....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#15

Quindi cosa pensi che potrei inserire come DH per l' apa?
Cita messaggio
#16

luppolo....puro e semplice luppolo. Dal momento che non disponiamo del luppolo autuctono australiano di catalogo un bel neozelandese o un americano

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#17

Quindi non necessariamente uguale a quello del malto luppolato (della coopers); vedrò di procurarmelo per la prossima volta. Comunque stamattina ho effettuato il primo travaso dopo aver controllato col densimetro: 1010 (OG 1048), ad occhio sembra buona. Ho preferito scartare un pò di birra quando ho visto che diventava più torbida: in totale ho scartato quasi due litri dei 25 iniziali.
Pensi sia eccessivo? La mia paura è che resti quell'odore di lievito (ho usato quello originale). Piuttosto se mi puoi indicare un sistema per fare il lievito da quello residuo o un td che ne parla
Cita messaggio
#18

ci sono vari 3d sull'argomento ma onestamente se fossi in te per ora mi impraticherei con altre cose....usare i lieviti residui richiede accortezza e precisione e ti vincola sulle birre che devi fare....onestamente considerando che una bustina costa neanche 3 euro non ne vale la pena. Per i luppoli non so quale viene usato da amaricante, ma tu devi scegliere in catalogo uno che sia da aroma, e decidere il profilo aromatico che vuoi

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#19

Ok, grazie per la disponibilità. Tu come ti regoli al primo travaso, pensi che ca. 2 lt. su 25 siano troppi?
Cita messaggio
#20

io cerco di travasare il più possibile senza portarmi appresso il fondo....molto dipende da quanta posa c'è

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)