Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ricircolo mosto in mash: pompa o pale motorizzate?
#1

buongiorno a tutti, attualmente sto utilizzando una pentola da 35lt Polsinelli dotata di saracinesca, pozzetto per sonda (10cm) e filtro springer. Durante il mash mescolo il mosto a mano. Vorrei automatizzare un pochino per ridurre la fatica e aumentare l'efficienza che ora si è assestata intorno al 68%.
Mi attira parecchio il coperchio motorizzato di Polsinelli, ma ha un costo notevole, inoltre andrebbe modificato se una delle pale dovesse girare alla stessa altezza del pozzetto per la sonda. Volendo poi anche cambiare il sistema di filtraggio (sto pensando ad fondo filtrante) ci sarebbe il rischio di bruciare le farine sul fondo della pentola.
L'alternativa potrebbe essere una pompa magnetica che ricircoli il mosto abbinata al fondo filtrante?
voi cosa consigliereste?
Cita messaggio
#2

Il top sarebbe un agitatore polso e una pompa integrata sul doppio fondo.
Cita messaggio
#3

(29-06-2015, 02:36 )vez Ha scritto:  Il top sarebbe un agitatore polso e una pompa integrata sul doppio fondo.

Quoto
Non vedo problemi per il pozzetto , polsinelli può regolarti le pale a necessità
Per il doppio fondo io rimuovo con una carafa qualche litro ad ogni accensione

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#4

(29-06-2015, 02:36 )vez Ha scritto:  Il top sarebbe un agitatore polso e una pompa integrata sul doppio fondo.
Ma non svolgono lo stesso lavoro agitatore e pompa? Ovvero mescolare il mosto e mantenere stabile la temperatura?

(29-06-2015, 05:02 )lorevia Ha scritto:  Quoto
Non vedo problemi per il pozzetto , polsinelli può regolarti le pale a necessità
Per il doppio fondo io rimuovo con una carafa qualche litro ad ogni accensione

Lorenz
OK.. Dalle foto le pale sembrano saldate e non regolabili in altezza, immagino vadano ordinate su misura, magari con costi aggiuntivi

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#5

Nel mio precedente impianto a gas sotto il disco filtro avevo messo una paletta a filo del fondo pentola e non ho mai avuto alcun problema di bruciatura : la difficoltà é stata nello stressare il fabbro per mettermi una boccola sul disco filtro che si innestasse sull'albero quadro delle pale superiori , l'ho preso per sfinimento per non vedermi mai piú !
Io sono dell'idea che il movimento meccanico radente tutto il fondo sia più efficace di una pompa ; non é detto che il flusso di aspirazione possa smuovere tutte le farine specie quelle più lontane : questo é solo un parere mio e basato sulla mia esperienza personale dato che peraltro non ho mai usato una pompa a questo scopo...e poi per pura pigrizia un componente e relativi tubi in silicone in meno da lavare .

Using Tapatalk
Cita messaggio
#6

Ok.. Quindi la pompa sotto il filtro abbinata alle pale servirebbe per non far attaccare le farine?

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#7

(30-06-2015, 12:02 )christiantilt Ha scritto:  Ok.. Quindi la pompa sotto il filtro abbinata alle pale servirebbe per non far attaccare le farine?

Esatto

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Prael
17-01-2019, 05:38

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)