Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

STC 1000 latenza d'esercizio.
#1
Brick 

Birrificatori carissimi Birra07
Ho finalmente assemblato il mio box di fermentazione a temperatura controllata mediante il termostato STC 1000. Argomento trattato e ritrattatato ma, nel collaudo che sto svolgendo in questa domenica d'autunno, ho notato una peculiarità, una netta differenza tra teoria e pratica, tra l'analogico e il digitale, tra il dire e il fare, mi spiego:
Imposto la temperatura a 20°C (F1) con scarto di attivazione di + o - 0,5 (F2), quindi mi aspetto che il range di funzionamento oscilli tra 19,5° e 20,5°... invece questo non accade.
Ipotizziamo:
1) T0 - temperatura ambiente pari a 21°- il frigo parte;
2) T1 - temperatura del frigo pari a 20° - il frigo si stacca;
3) la temperatura continua a scendere per "latenza d'esercizio";
4) T3 - temperatura del frigo giunta a 19,5°- parte il cavetto riscaldante;
5) la latenza del freddo continua a far scendere la temperatura mentre il cavetto ancora sta cercando di contrastare il freddo;
6) il cavetto riscaldante inizia a farsi sentire ma la temperatura è arrivata a 18,5° (ovvero 1,5°C sotto la T1);
7) la temperatura inizia a salire velocemente verso i 20°, il cavetto si stacca ed avviene lo stesso fenomeno, a 20,5° si riattacca il frigo che cerca di contrastare il caldo del cavetto ma finché non giunge a regime siamo arrivati a quota 21,5°.
Morale della favola:
il range reale oscilla continuamente con un + o - 1,5° (18,5° - 21,5°) contro il pensiero minimalistico che ci fa credere che: "se imposto a 20° sta più o meno lì".
Qualcuno di voi ha già notato questo fenomeno? O meglio, qualcuno di voi mi sa spiegare come settare al meglio la sonda in maniera da contrastare questo fenomeno di latenza? Oppure funziona così e l'accettiamo come un dogma?
Un abbraccio dal felino! Birra06

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#2

É inerzia termica, succede perché il frigo é vuoto, riempilo per bene, e in caso avessi ancora problemi stacca il cavo o il frigo, quello che non ti serve dei due
Cita messaggio
#3

Infatti.
Nelle varie prove del collaudo, ho provato anche a staccare il cavo che non mi serve al momento e l'ipotesi del frigo vuoto mi era passato per la testa, sicuramente con fermentatore dentro il risultato sarà più stabile.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#4

Si si comunque anche per non avere l' "effetto ping pong" fra frigo e cavo ti consiglio di staccare quello dei due che non ti serve, se devi scaldare stacca il frigo e viceversa.
Questa cosa succede soprattutto a causa del frigorifero che continua a fare freddo anche dopo che il compressore si e staccato e per il fatto che é più facile aggiungere calore piuttosto che sottrarlo
Cita messaggio
#5

L'effetto "ping pong" l'ho osservato per tutta la giornata nella speranza che col tempo si stabilizzasse. Ho provato a spostare lo scarto d'attivazione da +o- 0,5° a valori più ampi, ma non è servito a nulla, anzi aumenta l'effetto su/giù. Chiaramente se in garage ho 15° e voglio fermentare una ALE a 20° tengo solo il cavetto riscaldante. Se invece voglio fermentare una lager a 10° tengo solo il frigo. Come dici tu, quando lo scarto è notevole, staccare quello che non serve è la cosa più logica da fare...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#6

E' un classico, soprattutto nelle mezze stagioni in cui tuttosommato potresti anche tenere il fermentatore senza frigo e/o cavo.
Vedrai che tra un mese non avrai il problema, stacca la spina del frigo che ti servira solo il cavo. Inoltre riempi gli spazi vuoti con bottiglie d'acqua e cose simili per aiutare a mantenere la temperatura costante.
Cita messaggio
#7

Sarebbero da aggiungere 2 interrutori, uno per presa per togliere l'alimentazione a l'uno o l'altro, ma uno fa prima a togliere la spina
Cita messaggio
#8

è la prima cosa che è successa anche a me Big Grin ana volta che hai il fermentatore dentro la temperatura balla di meno, io comunque ho aggiunto 2 interruttori che uso per staccare frigo o cavo riscaldante all'occorrenza
Cita messaggio
#9

Ottimo! Quindi quando il box sarà pieno di fermentatore e altro, il fenomeno dell'inerzia termica dovrebbe minimizzarsi. Se scopro una volta per tutte come pubblicare le foto ne posto qualcuna...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da blackwolf
22-12-2015, 05:30
Ultimo messaggio da COMERO83
07-10-2015, 10:38

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)