Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Usare più lieviti (e quindi più fermentazioni) per una singola COTTA
#1

Ciao ragazzi, credo che già il titolo (estremamente lungo... sorry!) dica tutto! Di recente ho bevuto questa --->DELIRIUM NOCTURNA ed ho iniziato a pormi domande su come avvengano più fermentazioni dello stesso mosto, anche se mi rendo conto, che in questo caso si tratta di All Grain e non di cotte. Quindi vi chiedo, a voi che siete molto più esperti di me, è possibile rifermentare una cotta con lieviti diversi? quante volte e quindi con quanti lieviti? varietà di aromi a parte, che altre migliorie si otterrebbero eventualmente? Ovviamente sperimenterei su delle belghe Brewferm, tanto alla fine, non si butta via niente! Birra04
Grazie in anticipo ragazzi, un abbraccio! Cool
Cita messaggio
#2

mah! sinceramente non ti so dire si puoi fare tutto l'importane è non mischiare lieviti ad alta fermentazione con la bassa...
Cita messaggio
#3

ho pensato anche io di mescolare i lieviti... nessuno ha mai provato?
Cita messaggio
#4

si ma in base a tropi fattori non si avrebbe mai un risultato identico, visto che uno dei due prevarebbe sulla altro caratterizzando in un altro modo la ricetta.
a parer mio un lievito è piu che sufficiente
Cita messaggio
#5

(03-02-2013, 02:44 )Esecutore Ha scritto:  si ma in base a tropi fattori non si avrebbe mai un risultato identico, visto che uno dei due prevarebbe sulla altro caratterizzando in un altro modo la ricetta.
a parer mio un lievito è piu che sufficiente

Concordo con te, la cosa più difficile per HB come noi è ottenere buoni risultati rimanendo nella semplicità e, ancor più difficile, essere continui nei risultati.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#6

il punto come dice esecutore è che la maggior vitalità di un lievito prevarrebbe sull'altro, insomma un lievito si riproduce e l'altro no.
io avevo sentito però che c'erano delle birre con doppia fermentazione, la prima ad alta e la secondo parte a bassa: si winterizza, si travasa aggiungendo un lievito lager e si fa finire la fermentazione a temperature basse.

ci sono delle birre che fanno sia bassa che alta fermentazione comunque.

io proverei a fare una stout prima come ale e dopo come bock, ma diventa molto difficile capire realmente cosa si sta facendo.
Cita messaggio
#7

(03-02-2013, 09:17 )pancio Ha scritto:  il punto come dice esecutore è che la maggior vitalità di un lievito prevarrebbe sull'altro, insomma un lievito si riproduce e l'altro no.
io avevo sentito però che c'erano delle birre con doppia fermentazione, la prima ad alta e la secondo parte a bassa: si winterizza, si travasa aggiungendo un lievito lager e si fa finire la fermentazione a temperature basse.

ci sono delle birre che fanno sia bassa che alta fermentazione comunque.

io proverei a fare una stout prima come ale e dopo come bock, ma diventa molto difficile capire realmente cosa si sta facendo.

Ok, quindi nel caso della delirium da me citata prima, (o in generale) a che serve "rifermentare" con diversi lieviti? Io pensavo che ad ogni step il lievito rilasciasse al mosto diverse proprietà, tra le quali l'aroma e non credevo che questi venissero persi o del tutto sovrastati. In realtà mi rendo conto di avere molte lacune in merito, quindi vi ringrazio per consigli e pareri! Smile
Cita messaggio
#8

non conosco la birra da te citata, è possibile a fermentazione terminata venga filtrata e venga inserito un altro ceppo con lo zucchero per il priming
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)