Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

dubbi vari
#11

un attimo ti stai confondendo unpò..e confondi me cosiSmile.. allora ovviamente devi fare delle prove.. ma puoi benissimo ottenere un og di 1040 (ipotesi )senza fare lo sparge.. mash out.. e via nella pentola di bollitura.. ovviamente devi calcolarti quanta acqua si prendono le trebbie quanto te ne brucia il tuo impianto.. risparmi tutto il tempo dello sparge.. i birrifici fanno lo sparge solo per i costi perchè su 2500 litri ci va un pò più di malto che farne 25.. e buttarne di più vorrebbe dire moolto di più.. poi puòi sempre fare una via di mezzo cioe uno sparge con 10 litri di acqua (mettendo sempre più grano della dose prevista di sparge).. ah poi lo sparge non va fatto con acqua a 100 gradi!Smile
Cita messaggio
#12

lo so non capivo se dovevo aggiungere abbastanza acqua intorno ai 100 per fare raggiungere al mosto i 78, per un mash out oppure mettere subito tutta l'acqua della ricetta, in tal caso documentandomi mi sembra di aver capito che sia un errore, in quanto si decide anche dal rapporto litri/grani quale enzima lavora meglio, comunque si oggi mi sono spiegato malissimo che ero ancora ubriaco dopo che ieri gli espositori di birre artigianali alla festa dell'unità si sono messi a regalare pinte per svuotare i fusti Big Grin

tornando a noi, già faccio un mini batch, qua vorrei chiedere se è giusto questo confronto:
tempo impiegato: mini batch 30' - no sparge 0'
grani impiegati : mini batch 4,5 kg - no sparge 5,5
perdita di mosto nei grani: calcolando che nel no sparge sia 100% nel mini batch sarebbe tipo un 2 terzi inferiore aggiungendo due terzi di acqua.
cioè tutti ste perdite solo per 30' Big Grin ? in cui sto seduto ad aspettare che un sacco dentro un minifrigo faccia tutto il lavoro?
dopo dei test ho capito quanto sottrarre allo sparge di hobbybrew per avere lo stesso OG della ricetta, senza perdere nessun litro.
ditemi se sbaglio qualcosa !!!
Cita messaggio
#13

Sbatteo non prendertela ma secondo me hai un po' le idee confuse! Se uno rileggesse tutti i tuoi post, penso che si farebbe un'idea strana suoi tuoi metodi.

Per rispondere ad uno dei tuoi dubbi, nel biab non si fa nessuno sparge. E per sapere quale pompa uso, digita su google "solarproject uk".
Cita messaggio
#14

è giusto che vi facciate un'idea strana, probabilmente avreste ragione Big Grin

è che io bramo il mosto incastrato dentro i grani, non strizzerei mai perchè so che strizzare libera tannini e muoverebbe tutte le farine che i grani gentilmente hanno trattenuto, quindi butto tutto dentro un minifrigo con 10 litri d'acqua e all'ultima cotta ho avuto ottimi risultati.
spiegami meglio dove sembro scemo Big Grin
e poi sta cosa del no sparge potrei accettarla, ma poi i grani li buttate? li strizzate all'inverosimile? li lasciate sgocciolare? quando mettete i grani è già presente nella pentola tutta l'acqua di cottura o aggiungete acqua per il mash out? siete sicuri di non poter raggiungere efficienze migliori con dei passaggi in più?
Cita messaggio
#15

Non ho ben capito cosa ci fai con il frigo da 10 litri ma fai finta che io abbia capito.

Con il sacco o col doppiofondo non fa differenza, devi spremere più acqua possibile dai grani, nessun tannino o farina di sorta ti finisce nel mosto. E poi sì, li butto che devo farci la zuppa?
Nel biab devi mettere in partenza tutta l'acqua che ti serve e questo risponde in parte alla domanda del "perchè" devi strizzare i grani. Ai classici 23 litri, aggiungi acqua evaporata, assorbita dai grani, persa nell'impianto etc etc...
Nessun passaggio in più, esempio? A che utilità?
Cita messaggio
#16

vabè l'utilità l'ho già detta: non usi grani in più, hai più efficenza in base agli stessi litri d'acqua con minor grani, regoli a piacimento il lavoro di beta e alfa amilasi con il rapporto litri per kg di grani e a quanto dicono le guide che ho letto, il mio mash dovrebbe durare meno del tuo, in quanto appunto sopra i 4l/kg gli enzimi lavorano peggio (correggetemi se sbaglio)
l'unica cosa che perdo è il tempo, 30 minuti dove un sacco sguazza dentro 10 litri d'acqua, dentro un minifrigo da 20 e passa litri che infine mi fa ricavare un mosto che è alla densità del preboil o poco meno. ho più litri e posso lasciare più fondo che riutilizzo per la carbonazione dopo averlo filtrato, lo uso per riutilizzare i lieviti che trovo nelle bottiglie, lo uso per gli starter (anche se il mosto andrebbe non luppolato, lo so)... sarà la mia inesperienza ma il mio metodo mi sembra vantaggioso.

e poi io ho dei metodi veramente assurdi per esempio raffreddo con un pentolone inox molto alto fatto ghiacciare in freezer, immerso ovviamente non del tutto e ho dati molto buoni,con 20 litri di mosto da 100° a 25° in 25 minuti senza sprecare neanche troppa acqua, sono al 60% del mio impianto, è già tanto che dopo 3 cotte io abbia il 78% di efficienza e che la birra sia deliziosa già dopo 2 settimane nel fermentatore, fg sempre giuste, ph giusto... se nel mio mash c'è qualcosa che non va ditemelo però ho letto delle guide che mi hanno dato delle basi teoriche abbastanza fondate e tutti i litri di nel mash non ce li metto e non strizzo mai niente, anche così il BIAB è super vantaggioso.
e poi sì, ci puoi fare la zuppa, la birretta, lo fanno anche in belgio, con i grani del no sparge ci fanno una birra più rilassata.
Cita messaggio
#17

Dopo 2 righe ho smesso di leggere, niente di personale ma se mi ubriaco scrivo in maniera più comprensibile. Come sopra, fa finta che io abbia capitoSmile
Cita messaggio
#18

chiarimento proporzione acqua malto durante ammostamento

forse così capisci meglio
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)