Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Archeobirre, o archeotruffe?
#11

avevano un rimedio infallibile ... Vomunt ut edant, edunt ut vomant Big Grin
io invece in gioventù avevo la variante Vomunt ut bibere, bibitis ut vomant Big Grin
scusate lo schifoso OT Smile

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio
#12

(10-01-2015, 01:08 )alexander_douglas Ha scritto:  greci e romani lo consumavano diluito con 3 parti di acqua e spesso con ghiaccio e miele perchè bere vino schietto era pratica da barbari e si diceva conducesse alla follia....probabilmente visti i grandi quantitativi che ne ingerivano ai banchetti si pensa che di base il vino nell'antichità fosse più simile agli odierni vini liquorosi per riuscire a reggere tali diluizioni senza diventare uno schifo....se si fosse consumato puro probabilmente stavano tutti lessi alla prima portata



Il vino veniva diluito perchè comunque la resa era scarsa, ce n'era poco, e quello di buona qualità era davvero esiguo e riservato alle classi molto agiate. I problemi a conservarlo facevano il resto.
Inoltre veniva bevuto a ogni ora del giorno e della notte.

Il vino portava alla follia perchè per addolcirlo usavano mettere in infusione piastre di piombo (si, di piombo) e un accumulo nell'organismo, tra i vari danni, porta anche a problemi mentali.

Comunque tornando più in topic, i gusti del passato erano così diversi da i nostri (perchè è così e per necessità) che per noi sarebbero imbevibili (sia i vini che le birre).
Ad esempio i romani usavano condire i piatti con una sorta di macerato di pesce che per noi risulterebbe disgustoso.

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#13

Il famoso Garum....beh la colatura di alici di Cetara praticamente dovrebbe essere più o meno l'eredità moderna del garum, e personalmente a me piace molto

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#14

(10-01-2015, 01:36 )alexander_douglas Ha scritto:  Il famoso Garum....beh la colatura di alici di Cetara praticamente dovrebbe essere più o meno l'eredità moderna del garum, e personalmente a me piace molto

BONA!!

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio
#15

I romani comunque mangiavano veramente di tutto e sopratutto tantissima cacciagione

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#16

(10-01-2015, 01:36 )alexander_douglas Ha scritto:  Il famoso Garum....beh la colatura di alici di Cetara praticamente dovrebbe essere più o meno l'eredità moderna del garum, e personalmente a me piace molto

occhio che è l'eredità moderna del garum meno 2000 anni di evoluzione Smile

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)