Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Archeobirre, o archeotruffe?
#1

http://www.gamberorosso.it/agenda/item/1...-e-chimica

Che ne pensate? io qualcosa ho pure assaggiato in questa direzione e ci sono cose buone e cose meno buone, ma è chiaro che si tratta di puro marketing. Già diverso cercare di recuperare tradizioni brassicole che vengono dal medioevo in su, insomma i cosiddetti stili storici

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#2

Beh, sicuramente del marketing è inevitabile, ma a giudicare dove vengono studiate le "ricette" per riprodurre le birre ( Museo dell’Università della Pennsylvania, laboratorio di archeologia biomolecolare della cucina) mi sembrerebbe una cosa abbastanza seria.
Per voi che siete esperti in materia, credo sarebbe davvero interessante potere avere a disposizione gli studi (ricette) di questo professore e provare sul campo la preparazione di queste birre dell'antichità e valutarne i risultati finali, o no ?

La birra ti fa sentire come dovresti sentirti senza birra
Cita messaggio
#3

... sono arrivato alla convinzione che ogni cosa, tutta la materia, è al 95% reale e per il restante 5% una truffa...
Cita messaggio
#4

Fanno fatica a ricreare le ricette dell'Inghilterra di inizio 800, sia per mancanza di dati sia per la diversità di materie prime, figuriamoci queste...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#5

Sarò limitato, ma a me pare imbarazzante, almeno se lo si vede da un punto di vista non storico, ma prettamente brassicolo.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#6

interessante a livello culturale e storico ovviamente ... le pseudo archeobirre invece sono una trovata commerciale per vendere un prodotto che è stato sicuramente adattato ai gusti odierni e che in realtà dell' originali manterrà quanto?

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio
#7

Mi pare difficile riuscire a risalire alle antiche ricette...già si fa fatica con quelle di un paio di secoli fa (prendo solo l'esempio della porter), figuriamoci tempo addietro...
Penso sia più commerciale che altro...
Cita messaggio
#8

l'unica cosa plausibile è che visto l'assenza delle conoscenze microbiologiche odierne è che le birre fossero un po tutte come l'etrusca, ossia acide/selvatiche...

Più che altro è stato fatto un ritrovamento interessante in Liguria in una necropoli del VII ( o IX addiritutta, ora non ricordo bene) secolo avanti cristo con dei vasi contenenti tracce di un fermentato a base di cereali e luppolo, una gran scoperta dato che si riteneva fino a pochi anni fa che l'uso del luppolo nella birra fosse datato (con risultati molto scadenti) circa 10 secoli dopo e perfezionato a livello produzionale in Germania dal XIII secolo d.c.

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#9

(10-01-2015, 12:31 )alexander_douglas Ha scritto:  l'unica cosa plausibile è che visto l'assenza delle conoscenze microbiologiche odierne è che le birre fossero un po tutte come l'etrusca, ossia acide/selvatiche...

sulle birre non mi pronuncio ma per quanto riguarda il vino, vista come tu giustamente dici, l'assenza delle conoscenze microbiologiche, nel tentativo di aromatizzarlo, renderlo afrodisiaco, conservalo, nella storia ci si è buttato di tutto, dal gesso alle ostriche, cenere, resine, piante ecc. ecc. a volte con grave rischio per la salute
Quindi altro che acide e selvagge, oserei dire ... diaboliche! Big Grin

A volte cerchi la felicità dappertutto e poi la trovi in frigo, fredda e da 66cl
Cita messaggio
#10

greci e romani lo consumavano diluito con 3 parti di acqua e spesso con ghiaccio e miele perchè bere vino schietto era pratica da barbari e si diceva conducesse alla follia....probabilmente visti i grandi quantitativi che ne ingerivano ai banchetti si pensa che di base il vino nell'antichità fosse più simile agli odierni vini liquorosi per riuscire a reggere tali diluizioni senza diventare uno schifo....se si fosse consumato puro probabilmente stavano tutti lessi alla prima portata

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)