Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

una bella gatta da pelare..
#11

io faccio il fly sparge e il mosto che va nella pentola di bollitura è praticamente trasparente ho un buon filtro e non passa roba.. tieni anche conto che i birrifici tritano più fine di come tritiamo noi. non penso sia qui il problema.. faccio anche bollire senza coperchio... travaso appena la fermentazione molla.. non so veramente cosa possa essere.

adesso ragionando ho capito cosa vuoi dire i primi litri di mosto da sparge a bollitura non sono limpidi cristallini.. (quindi contengono residui)
dici che bollendo solo la causa?
anche se io faccio sempre il ricircolo fino a quando non è limpido..
Cita messaggio
#12

Reputo che quel torbido che passa, poi in bollitura crea sapori indesiderati. Ripeto, in principio ero superficiale in merito a questo aspetto, dopo un paio di passate, come mi sembrava trasparente procedevo, poi ho iniziato a fare qualche passata in più e la musica e cambiata...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#13

(26-08-2014, 06:32 )dadecr Ha scritto:  la faccio sempre e non risolvo di molto il problema..
ma più che quello è l'insieme gusto odore che non mi piace.
pensavo che sbagliavo con le quantità di lievito che ne usavo poco ma non è quello nell'ultima og 1055 40 litri ho usato 2 bustine
io non ossigeno magari è quello sto impazzendo a capire cos'è..

Ciao, se usi acqua di rubinetto potrebbe trattarsi di acqua con troppo cloro, è risaputo che il cloro residuo reagisce con il luppolo dando sapori e odori sgradevoli.
Per il resto, non sono sicuro di riuscire consigliarti qualcosa per risolverlo però posso darti la mia opinione su alcuni aspetti:

1) Torbidità : se anche con la winterizzazione la birra non è limpida come vorresti, usa isinglass o biersol, sono prodotti innocui che non hanno effetti collaterali sulla birra, ti esce limpidissima.
2) Quantità di lievito: 2 bustine per 40 litri sono poche, tantissimi (anche io) ne usano 2 per 20-25 litri, ancora di più se basse fermentazioni o con OG superiori ai 1060.
3)Ossigenazione : va fatta assolutamente, il lievito ha bisogno di tanto ossigeno. .

I sapori sgradevoli che senti potrebbero essere dovuti al lievito che lavora in condizioni sfavorevoli, soprattutto per la mancanza di ossigenazione.

Se fai qualche prova facci sapere, buona birra Smile

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#14

ok grazie per le dritte.. allora per il cloro lo so e non uso acqua con il cloro Smile
adesso proverò a usare più lievito ma è già anche successo con il liquido con starter..
ora mi compro uno bombola di ossigenoSmile
Cita messaggio
#15

(03-09-2014, 01:28 )Andreucciolo Ha scritto:  Ciao, se usi acqua di rubinetto potrebbe trattarsi di acqua con troppo cloro, è risaputo che il cloro residuo reagisce con il luppolo dando sapori e odori sgradevoli.
Per il resto, non sono sicuro di riuscire consigliarti qualcosa per risolverlo però posso darti la mia opinione su alcuni aspetti:

1) Torbidità : se anche con la winterizzazione la birra non è limpida come vorresti, usa isinglass o biersol, sono prodotti innocui che non hanno effetti collaterali sulla birra, ti esce limpidissima.
2) Quantità di lievito: 2 bustine per 40 litri sono poche, tantissimi (anche io) ne usano 2 per 20-25 litri, ancora di più se basse fermentazioni o con OG superiori ai 1060.
3)Ossigenazione : va fatta assolutamente, il lievito ha bisogno di tanto ossigeno. .

I sapori sgradevoli che senti potrebbero essere dovuti al lievito che lavora in condizioni sfavorevoli, soprattutto per la mancanza di ossigenazione.

Se fai qualche prova facci sapere, buona birra Smile

Ciao,
Andrea

Scusate ma dopo un'ora di bollitura il cloro presente nell'0acqua dovrebbe essere pari a zero... Potrebbe essercene un po nell'acqua di sparge ma quando si aggiunge il luppolo secondo me il livello è già sceso di brutto.

Mettete del luppolo nei vostri bazooka!!!
Cita messaggio
#16

(03-09-2014, 01:28 )Andreucciolo Ha scritto:  Ciao, se usi acqua di rubinetto potrebbe trattarsi di acqua con troppo cloro, è risaputo che il cloro residuo reagisce con il luppolo dando sapori e odori sgradevoli.
Per il resto, non sono sicuro di riuscire consigliarti qualcosa per risolverlo però posso darti la mia opinione su alcuni aspetti:

1) Torbidità : se anche con la winterizzazione la birra non è limpida come vorresti, usa isinglass o biersol, sono prodotti innocui che non hanno effetti collaterali sulla birra, ti esce limpidissima.
2) Quantità di lievito: 2 bustine per 40 litri sono poche, tantissimi (anche io) ne usano 2 per 20-25 litri, ancora di più se basse fermentazioni o con OG superiori ai 1060.
3)Ossigenazione : va fatta assolutamente, il lievito ha bisogno di tanto ossigeno. .

I sapori sgradevoli che senti potrebbero essere dovuti al lievito che lavora in condizioni sfavorevoli, soprattutto per la mancanza di ossigenazione.

Se fai qualche prova facci sapere, buona birra Smile

Ciao,
Andrea

Andrea concordo, anche io ho avuto il problema di torbidità con sapori erbacei e stantiii ed il problema era il lievito. Cambiato marca ho risolto il problema.
Ciao

Assaporare una birra a fine giornata è pura libido...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)