Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ipa per l'autunno
#1

Ciao a tutti. Non avendo ancora avuto, ahimè, modo di approfondire la tecnica e+g nè di acquistare la relativa attrezzatura, sto proseguendo ora la stagione brassicola 22013/2014 con i kit. Purtroppo gli impegni professionali mi lasciano pochissimo tempo libero con tirate in ufficio fino alle 20.30. Pertanto, dopo la barley wine stile Alex (con annesso errore di valutazione causato dall'impertinenza di un cliente che mi stressava al telefonino), vorrei preparare una Ipa (pensavo al kit Coopers) con buccia di mandarino (frutto autunnale che adoro). Cosa ne pensate? Come dovrei aggiungervela al mosto? Bollitura in acqua per 15 minuti e versare tutto nel fermentatore (bucce bollite e acqua) dopo il primo travaso? O solo le bucce senza acqua? Il mosto dovrebbe essere di 21 o 22 litri. Grazie!

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#2

perchè non usi il luppolo mandarina bavaria in DH? è un luppolo tedesco che ricorda proprio come aroma quello dei mandarini Smile

p.s. che è successo alla barley? la mia ha ottenuto risultati quasi umanimi...solo una persona me l'ha bocciata perchè troppo carico l'aroma del legno, ma effettivamente aveva ragione, quella bottiglia aveva qualcosa che non andava, aroma veramente troppo troppo intenso....forse si era scaldata troppo

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#3

E' successo che, data l'insopportabile insistenza di un cliente che mi chiamava al cellulare (la prossima volta che brasso lo spengo!) ho versato nel fermentatore quasi 3 litri di acqua in più. Pressappoco la stessa cosa che è capitata a te. Ora è in bottiglia a maturare. A dicembre l'assaggerò. Speriamo bene.
Ritieni che quel luppolo si sostituisca bene alle scorze essiccate? Non mi è parso di vederlo in vendita su mr. malt...

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio
#4

io birrifico il sabato mattina, a ufficio chiuso e cellulare rigorosamente spento! Big Grin Big Grin Big Grin
Cita messaggio
#5

(24-02-2014, 08:15 )paoperry Ha scritto:  E' successo che, data l'insopportabile insistenza di un cliente che mi chiamava al cellulare (la prossima volta che brasso lo spengo!) ho versato nel fermentatore quasi 3 litri di acqua in più. Pressappoco la stessa cosa che è capitata a te. Ora è in bottiglia a maturare. A dicembre l'assaggerò. Speriamo bene.
Ritieni che quel luppolo si sostituisca bene alle scorze essiccate? Non mi è parso di vederlo in vendita su mr. malt...
è successa la stessa cosa a me, quasi 3 litri in più, con conseguente perdita in alcool (7 punti in meno sulla OG). Almeno però la colpa non è mia ma del fermentatore utilizzato con le varie tacche completamente sballate. Era la prima volta che partivo con questo Minaccia. Facciamo esperienza.

PS: il fermentatore non è Mr Malt (ci tengo a precisarlo)
Cita messaggio
#6

(24-02-2014, 08:15 )paoperry Ha scritto:  Ritieni che quel luppolo si sostituisca bene alle scorze essiccate? Non mi è parso di vederlo in vendita su mr. malt...

Prova a vedere anche la concorrenza....è un luppolo che a me piace molto di aroma

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

(25-02-2014, 01:58 )alexander_douglas Ha scritto:  Prova a vedere anche la concorrenza....è un luppolo che a me piace molto di aroma

Su mr. malt è esaurito Sad. Appena reintegrano le scorte lo prendo. Per ora approfondirò l'uso delle scorze essiccate.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)