Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

prima esperienza Pislner
#11

(31-12-2013, 08:56 )r0bby Ha scritto:  Ok , grazie a tutti per le dritte, devo dire però che di schiuma adesso ce ne è davvero poca in superficie .
Terrò d'occhio la densità , per vedere se arriva all'incirca verso 1005 che a quanto ho capito è il valore che indica la fine fermentazione.
Ma secondo voi , è possibile che si sia in qualche modo interrotta la fermentazione ?
E se sì , c'è modo di farla riprendere ?
Inoltre non posso fare un primo travaso , ho solo il kit senza secondo fermentatore quindi pensavo di imbottigliare direttamente a fine fermentazione.
Ho acquistato un malto per IPA , è consigliabile che io mi procuri un secondo fermentatore quando farò quella?

Scusate se alcune domande possono essere banali per voi,
Grazie ancora

il secondo fermentatore e utile, con i travasi avrai meno sentore di lievito e più limpida.
Se si blocca la fermentazione bisogna capire le cause, ti accorgi se non scende la densità ( con i travasi puoi allungare i tempi di fermentazione) una soluzione e aggiungere lievito.
Comunque questa che non fai travasi al 7 giorno misuri la densità e dopo 48 ore se e costante imbottigli.
Potresti versare il mosto in un recipiente capiente ben pulito e sanificato e pulire e sanificarlo il fermentatore e versare nel fermentatore.
Comunque non e detto che deve essere per forza 1005 la densità per imbottigliare anche li ci sono vari fattori.
Nel tuo caso per adesso la fermentazione non e bloccata.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#12

Vi ringrazio molto per le risposte, misurerò la densità domani sera (giorno 7) , poi la misurerò nuovamente 2 giorni dopo e se sarà invariata imbottiglierò.
Sicuramente acquisterò un secondo fermentatore per la prossima birra ,

Grazie ancora ,
vi auguro buon Cenone e Buon 2014!

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#13

Grazie e ricambio

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#14

Anche il tubo cristal, per il travaso!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#15

Ok, me lo segno ..Thanks

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#16

(31-12-2013, 08:51 )toscanos Ha scritto:  la densità la misuri a l'inizio per avere come punto la densità iniziale, (dopo aver mescolato il mosto).
Se non vedi schiuma allora misuri la densità, poi si misura due giorni prima della data prevista di imbottigliamento e dopo 48 ore se e constante si imbottiglia. Consiglio fare dei travasi.
La lager e la pila si fa a bassa fermentazione 2 settimane a 12/13 gradi e 3 settimane a 2 gradi. Con lievito specifico a bassa fermentazione, quello del kit e un lievito ad alta fermentazione e generico.

avendo messo i lievito a 27 gradi ai rischiato di uciderli, ma se la densità e scesa molte cellule sono rimaste vive.
Quindi ogni volta che travaso allungo la fermentazione? e come faccio se non ho un luogo a 2°C, la temperatura è un gran problema!
Cita messaggio
#17

(05-01-2014, 02:28 )Endriu Ha scritto:  Quindi ogni volta che travaso allungo la fermentazione? e come faccio se non ho un luogo a 2°C, la temperatura è un gran problema!

non allunghi la fermentazione, ma hai la possibilità, se la fermentazione durasse qualche giorno in più, di evitare che la "feccia" a fondo fermentatore stia troppo a contatto col mosto... In genere si fanno 5-7 gg, di cui i primi 2 di fermentazione tumultuosa, poi si travasa, e dopo 4-5 gg cominci a misurare, quindi almeno 10gg totali
La temperatura di 2° è richiesta solo per i lieviti a bassa, come dovrebbe essere la pils, non è richiesta per il lievito secco del kit, che infatti, come ti dicevano, non sarà una pils
Cita messaggio
#18

Non avendo il secondo fermentatore devi imbottigliare direttamente mettendo lo zucchero nelle singole bottiglie per la carbonazione. Il valore della FG basta che sia costante anche se non raggiungi 1005 va bene lo stesso se non scende per 2 giorni puoi senz'altro imbottigliare. Ricorda di santificare tutto. Buon divertimento

Rutto libera tutti!Birra06
Cita messaggio
#19

(10-01-2014, 10:49 )gianniweiss Ha scritto:  .... Ricorda di santificare tutto....

Amen...Big GrinBig GrinBig Grin

Birra02
Cita messaggio
#20

Ho imbottigliato la pilsner il 5/1 e l'ho assaggiata dopo circa 1 mese.
Risultato , una puntina di sapore di lievito ma penso che ci possa stare visto che era ancora presto e che non ho fatto travasi intermedi ; bella schiuma , persistente . Tutto sommato per essere la prima è già meglio di una Becks!
Molto molto soddisfatto .

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)