Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

prima esperienza Pislner
#1

Ciao a tutti , ho acquistato il kit con un malto per pilsner .
Penso di aver fatto un errore , cioè quando ho aggiunto il lievito (il mosto era a circa 26-27°) ho mescolato subito invece che dare il tempo al lievito di reidratarsi .
Oltre questo mi sembra strano che il gorgogliatore non gorgogli .. o meglio , l'acqua contenuta viene
spinta nella seconda ampolla probabilmente dalla spinta della carbonica ma senza gorgogliare.
La densità iniziale era 1040 ,
dopo 36 ore 1020 ,
dopo altre 48 ore 1012
domani misurerò nuovamente la densità , mentre la temperatura è del mosto calata a 20° e siamo al sesto giorno di fermentazione.

Secondo voi posso avere problemi ?

Non so se posso allegare link , ma sul mio blog ho dettagliato tutto anche con foto :

(il link lo puoi inserire nelle preferenze utente)

Grazie a tutti per eventuali consigli e indicazioni,

e Buon Anno

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#2

(31-12-2013, 07:15 )r0bby Ha scritto:  Ciao a tutti , ho acquistato il kit con un malto per pilsner .
Penso di aver fatto un errore , cioè quando ho aggiunto il lievito (il mosto era a circa 26-27°) ho mescolato subito invece che dare il tempo al lievito di reidratarsi .
Oltre questo mi sembra strano che il gorgogliatore non gorgogli .. o meglio , l'acqua contenuta viene
spinta nella seconda ampolla probabilmente dalla spinta della carbonica ma senza gorgogliare.
La densità iniziale era 1040 ,
dopo 36 ore 1020 ,
dopo altre 48 ore 1012
domani misurerò nuovamente la densità , mentre la temperatura è del mosto calata a 20° e siamo al sesto giorno di fermentazione.

Secondo voi posso avere problemi ?

Non so se posso allegare link , ma sul mio blog ho dettagliato tutto anche con foto :

(il link lo puoi inserire nelle preferenze utente)

Grazie a tutti per eventuali consigli e indicazioni,

e Buon Anno

26/27 tanto, comunque adesso abbassa a 20/22 gradi, e non importa se gorgoglia, non conta niente il gorgogliatore. E comunque non misurare sempre la densità e nettare buttato. Se e scesa la densità vuol dire che la fermentazione e partita.
Comunque non sarà una pila ma una ale blond

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Il gorgogliatore è solo uno sfiato di co2!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#4

(31-12-2013, 07:55 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Il gorgogliatore è solo uno sfiato di co2!

Sì sì , lo so ..ma pensavo che indicasse anche il procedere della fermentazione ...poi so che può non gorgogliare se magari la guarnizione sfiata

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#5

(31-12-2013, 07:36 )toscanos Ha scritto:  26/27 tanto, comunque adesso abbassa a 20/22 gradi, e non importa se gorgoglia, non conta niente il gorgogliatore. E comunque non misurare sempre la densità e nettare buttato. Se e scesa la densità vuol dire che la fermentazione e partita.
Comunque non sarà una pila ma una ale blond

Quindi suggerisci di non misurare la densità regolarmente? Come mi accorgo della fine della fermentazione se non gorgoglia e se non misuro ?

Scusa l'ignoranza , perchè sarà una ale blond (magari ...la preferirei alla pilsner )?
Per l'alta temperatura che aveva il mosto quando ho aggiunto i lieviti?

Grazie ancora per i suggerimenti

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#6

Per il 10% lo indica! Per il 90% devi intravedere se c'è schiuma o misurare la densità! Pùo non gorgogliare, anche per la guarnizione, ma per la fermentazione!
Toscanos, intende una birra ALE, perchè la pils, va fatta a bassa fermentazione! Si misura l'OG, all'inizio prima dell'inoculo del lievito, poi dopo il primo travaso, al 4-5 giorno misuri la FG, e dopo altre 48 ore rimisuri, se è stabile imbottiglia, facendo un secondo travaso!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

(31-12-2013, 08:24 )r0bby Ha scritto:  Quindi suggerisci di non misurare la densità regolarmente? Come mi accorgo della fine della fermentazione se non gorgoglia e se non misuro ?

Scusa l'ignoranza , perchè sarà una ale blond (magari ...la preferirei alla pilsner )?
Per l'alta temperatura che aveva il mosto quando ho aggiunto i lieviti?

Grazie ancora per i suggerimenti

Ciao, per fare una vera pilsener serve un lievito specifico, i lieviti lager (per pilsener, lager, bock) lavorano a temperature più basse (9°-14°).
Nei preparati salvo rari casi ci sono sempre lieviti ale, e siccome è il lievito che fa la birra......hai fatto una ale.
Ma non preoccuparti che sarà buona lo stesso Birra05
Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#8

(31-12-2013, 08:24 )r0bby Ha scritto:  Quindi suggerisci di non misurare la densità regolarmente? Come mi accorgo della fine della fermentazione se non gorgoglia e se non misuro ?

Scusa l'ignoranza , perchè sarà una ale blond (magari ...la preferirei alla pilsner )?
Per l'alta temperatura che aveva il mosto quando ho aggiunto i lieviti?

Grazie ancora per i suggerimenti

la densità la misuri a l'inizio per avere come punto la densità iniziale, (dopo aver mescolato il mosto).
Se non vedi schiuma allora misuri la densità, poi si misura due giorni prima della data prevista di imbottigliamento e dopo 48 ore se e constante si imbottiglia. Consiglio fare dei travasi.
La lager e la pila si fa a bassa fermentazione 2 settimane a 12/13 gradi e 3 settimane a 2 gradi. Con lievito specifico a bassa fermentazione, quello del kit e un lievito ad alta fermentazione e generico.

avendo messo i lievito a 27 gradi ai rischiato di uciderli, ma se la densità e scesa molte cellule sono rimaste vive.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#9

Ok , grazie a tutti per le dritte, devo dire però che di schiuma adesso ce ne è davvero poca in superficie .
Terrò d'occhio la densità , per vedere se arriva all'incirca verso 1005 che a quanto ho capito è il valore che indica la fine fermentazione.
Ma secondo voi , è possibile che si sia in qualche modo interrotta la fermentazione ?
E se sì , c'è modo di farla riprendere ?
Inoltre non posso fare un primo travaso , ho solo il kit senza secondo fermentatore quindi pensavo di imbottigliare direttamente a fine fermentazione.
Ho acquistato un malto per IPA , è consigliabile che io mi procuri un secondo fermentatore quando farò quella?

Scusate se alcune domande possono essere banali per voi,
Grazie ancora

Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.
C. Baudelaire

In progettazione: Irish red Ale , Scottish Export
in fermentazione:  
in maturazione: 
in consumazione : Irish Stout
Cita messaggio
#10

(31-12-2013, 08:56 )r0bby Ha scritto:  Ok , grazie a tutti per le dritte, devo dire però che di schiuma adesso ce ne è davvero poca in superficie .
Terrò d'occhio la densità , per vedere se arriva all'incirca verso 1005 che a quanto ho capito è il valore che indica la fine fermentazione.
Ma secondo voi , è possibile che si sia in qualche modo interrotta la fermentazione ?
E se sì , c'è modo di farla riprendere ?
Inoltre non posso fare un primo travaso , ho solo il kit senza secondo fermentatore quindi pensavo di imbottigliare direttamente a fine fermentazione.
Ho acquistato un malto per IPA , è consigliabile che io mi procuri un secondo fermentatore quando farò quella?

Scusate se alcune domande possono essere banali per voi,
Grazie ancora

Non temere per la fermentazione, sta procedendo normalmente.
Il secondo fermentatore è senza dubbio il migliore acquisto che tu possa fare.
Non esistono domande banali, tutti abbiamo cominciato chiedendo agli altri, vai tranquillo .
Ciao,
Andrea
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)