Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Residui di Luppolo in bottiglia
#1

Arci gasp birrificatori cari. Sad

I primi di luglio ho imbottigliato la mia "IMPERIAL APA", raggiungendo la rispettabile quota dei 74 IBU e 7°, con quantità oceaniche di luppolo Cascade e Citra utilizzate specialmente in aroma... però, purtroppo mi sono arrivati inaspettatamente in pellet che sfarinando mi hanno dato non pochi problemi sia a fine cotta quando versavo nel fermentatore (con il colino che s'intasava ogni 30 secondi) che in fase d'imbottigliamento con l'astina che si riempiva continuamente di residui di luppoli. In sostanza, nonostante i dovuti 2 travasi, a distanza di un mese oggi noto che nelle bottiglie girano felici ancora foglioline galleggianti Minaccia stra snort!
Ho assaggiato (Rolleyes ) filtrando preventivamente con un colino che si è riempito ancora, fortunatamente la birra anche se cruda promette bene, però per il futuro quando servirò mi toccherà filtrare sempre ???
Intanto nella realizzazione del nuovo impianto AG ho previsto un sistema di filtrazione già all'interno delle 2 pentole e speriamo che in futuro non si ripetano rogne del genere...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#2

tutta salute micio!!! Big Grin


la cosa peggiore che potrebbe esser capitata sarebbe da attribuire al contatto prolungato in fermentazione e non so bene che aromi sapori possa rilasciare questa circostanza, prima di servirle lasciale al freddo per una settimana e vedrai che si compatterà tutto sul fondo.
Cita messaggio
#3

Infatti, la compatterò come fosse un sedimento di lievito sul fondo della bottiglia...
per quanto riguarda il contatto prolungato ti farò sapere a breve, tra un mese 2° assaggio!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#4

ma hai fatto dryhop con i pellets?
Cita messaggio
#5

Ebbene si! Mi è arrivato tutto in pellet e ho fatto il previsto DH come avevo progettato... Me misero e me tapino!

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#6

hai fatto whirpool,?hai fatto winterizzazione?

io uso da un paio d'anni solo pellet, se posso, e non ho problemi di questo tipo.

un fondo filtrante ,se come quello dei grani, ho paura che non ti serva più di tanto.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

In effetti mi è capitato altre volte di usare pellet e non ho mai avuto problemi del genere. La mia pentola boil essendo dotata di rubinetto a qualche cm dal fondo mi aiuta tanto nel non far passare residui indesiderati ma comunque lo collego a un tubo crystal che faccio finire in un colino al doppio fine di filtrare e ossigenare . Stavolta però qualcosa è andato storto. Il whirpool lo faccio (probabilmente in questa occasione non è stato dei migliori), mentre non ho ancora un box idoneo per winterizzare.
Per quanto concerne il sistema filtrante, unitamente al mio idraulico, alla fine abbiamo optato per il bazooka, ha già tutto l'occorrente in magazzino e riduco i costi. Vedremo...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)