Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

RISCHIATO LA TRAGEDIA......
#21

Ragazzi....continuate a fare la birra.....io ho commesso alcuni errori (bottiglie ri-usate + volte e 2^ fermentazione con alta temperatura) e mi stava costando molto caro!! Nei primi 5 anni forse mie era scoppiata (durante la 2^ fermentazione) nel sottoscala una bottiglia! Quest'anno almeno una decina....la quantità di zucchero è sempre uguale.....purtroppo le botttiglie anche (da mezzo color verde) integrate da altre di tipo commerciale recuperate qua e la....). Dico solo che per una bottiglia di birra non si può rischiare la vita o meno un occhio.....! Quindi....il commento che è stato fatto "RISCHI DEL MESTIERE" è poco accettabile....perchè finchè mi succede qualcosa a me...può andar bene...ma se quella bottiglia scoppiava a tavola con parenti e amici....succedeva un casino! Se devo fare la birra in casa, il rischio deve essere pari a zero.....altrimenti non la faccio.....e al 99% non la farò +....avrei sempre negli occhi quello che mi è successo domenica. Con questo non voglio certamente dire...."non fate + birra artigianale....." è ovvio! Ma come detto....fate tutto al 100% affinchè il rischio sia azzerato! Buona birra a tutti!

(22-07-2013, 07:29 )paoperry Ha scritto:  Rischi del mestiere. Auguri di pronta guarigione.

Spero sia stata semplicemente un'infelice battuta!
Cita messaggio
#22

Ciao, mi dispiace per la tua dissaventura, ho letto questo post e pure l'altro dove riporti il problema degli scoppi. Io lavoro in una vetreria, ho a che fare con vasi, bottiglie e controlli di pressione....la vedo dura che tutte le bottiglie scoppiate abbiano avuto "incrinature" nel vetro, a meno che tu le abbia sbattute con forza, ma pure li, la vedo dura....il problema non è nemmeno il priming secondo me, il misurino và bene, non è l'optimun, non segui lo stile ma và bene comunque. Non ho letto dopo quanto hai imbottigliato...secondo me hai un problema di infezione, dovresti cambiare rubinetto, tubi, asta di imbottigliamento, controllare se le bottiglie realmente pulite bene. Il vetro delle bottiglie non è che si consuma...se qualcosa non và ti scoppia pure una bottiglia modello "pesante"! A me sono scoppiate un paio di acquistate da Mr malt e anche tipo Waizen riciclate. Se e quando vorrai riprendere potresti farti regalare da qualche bar bottiglia da prosecco da 0.75 con il vetro bello spesso, però prendi in considerazione di sostituire parte dell'attrezzatura e sopratutto mai avere fretta di imbottigliare.

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#23

il rischio che le bottiglie esplodano non lo potrai mai escludere del 100 % perchè le possibili cause sono tante

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)