Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#1

E' arrivato il momento di chiederlo, e a dire il vero non so come ho fatto a vivere fino ad oggi senza saperlo Rolleyes Rolleyes Rolleyes

che cavolo indica il valore "plato" nelle ricette?????

scusate la domanda da burba, ma dovevo farla.....

Grazie

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#2

http://it.wikipedia.org/wiki/Gradi_Plato

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#3

grazie ... non che sia così semplice come concetto ma diciamo che a grandi linee ho inteso.... ma, come dici tu, "tant'è".... Big Grin

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#4

sono quelli della fastidiosa denominazione commerciale " birra doppio malto"

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#5

(17-05-2013, 10:23 )pepperepe Ha scritto:  grazie ... non che sia così semplice come concetto ma diciamo che a grandi linee ho inteso.... ma, come dici tu, "tant'è".... Big Grin

In realtà è molto semplice.

Dire che una birra ha 10 gradi plato significa che ci sono 100 grammi di fermentabili potenziali ogni litro di mosto.
La correlazione tra gradi plato e gradi alcolici non è direttamente proporzionale in realtà, però si utilizza come indicatore dello "spessore" di una birra.
Quindi in realtà 100 grammi di zucchero per litro o 100 grammi di estratto per litro hanno lo stesso grado plato anche se la gradazione alcolica finale non è la stessa, però ti da una chiara idea della differenza che c'è tra una bitter e una triple... se ad esempio (sparo a caso) la prima è plato 8 e la seconda 15 sai che saranno due birre totalmente diverse come struttura.

Viene utilizzato come parametro per il pagamento delle accise perchè, soprattutto la birra artigianale, può variare anche di 1 grado (o più) da quando si imbottiglia a quando si beve.
Le birre industriali pastorizzate e gasate con c02 invece bene o male sono identiche sia il giorno 1 che il giorno 1000

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#6

Grazie mille a tutti, ho capito che a me non interesserà mai Big Grin

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#7

serve anche come parametro per alcuni concorsi birrai Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#8

Diciamo che noi hb usiamo la og come unità di misura mentre i birrifici professionali usano i grado plato che ha una scala + dettagliata.

Ciao

Lorenzo

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#9

ora rincaro la dose..... con hobby brew mi da tre tipi di Ibu .... Tinseth Rager Daniels..... qual'è quella standard-classica?

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#10

(18-05-2013, 03:48 )pepperepe Ha scritto:  ora rincaro la dose..... con hobby brew mi da tre tipi di Ibu .... Tinseth Rager Daniels..... qual'è quella standard-classica?

bella domanda, da noi si dice di prenderne una e usarla come riferimento.
ma a livello professionale qual'è che viene usata.
per non fare casino sarebbe bene usare tutti un'unica unità

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)