Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lager di Laurea!
#1

Salve a tutti! Mi trovo proiettato nel mondo dell'homebrewing grazie a (o a causa di Big Grin) un mio carissimo amico che mi ha regalato il kit di fermentazione e il preparato per la lager (http://www.mr-malt.it/mr-malt-base-lager.html). Essendo un estimatore della birra e laureato in una materia scientifica, mi sono lanciato subito a studiare come prepararla prima di mettermici effettivamente sotto. Questo è dovuto anche al fatto che il lievito non è quello a bassa fermentazione e, anche se abito a Palermo, non è facile trovare una cantina con temperatura tra 18 e 24 °C, per cui mi sono dato tempo fino a febbraio prima di procedere.

Il manuale del Sig. Malto è chiaro e non ho niente da eccepire, anche qui sul forum ho trovato qualche consiglio. Tuttavia, se qualcuno volesse aiutarmi con la sua esperienza, lascio qui qualche domanda:

1) il manuale dice che è possibile sostituire lo zucchero con il miele d'acacia, almeno in parte. La sostituzione è 1:1, o segue un rapporto diverso? Nella vostra esperienza, usando mieli diversi (mi intrigava l'idea di usare miele di agrumi o altro), si ottiene un aroma particolare? Avete notizie di modifiche della gradazione usando l'espediente del miele?

2) Che differenza c'è nell'usare il fruttosio al posto del glucosio?

3) Leggo qui che, contrariamente a quanto citato nel manuale, dopo i 5-7 giorni di fermentazione, molti effettuano travaso in un secondo contenitore. Questo travaso fa parte della seconda fermentazione (ossia da contare nei 28 giorni che dovrei aspettare prima di gustare il prodotto)? Il travaso va effettuato filtrando il mosto in qualche maniera (es: setaccio), oppure versando brutalmente tutto quello che c'è nel contenitore in uno simile?

4) Effettuando il travaso di cui sopra, devo aspettarmi meno residuo nelle bottiglie? E soprattutto, lo zucchero che il manuale suggerisce di aggiungere nelle bottiglie, lo devo invece aggiungere in questo secondo contenitore?

5) Infine, mi stavano incuriosendo gli zuccheri "alternativi" in vendita sul sito, in particolare gli zuccheri canditi. Qualcuno che li ha provati me li consiglia, in rapporto al kit in mio possesso (Mr. Malt Base Lager)? Va usato in aggiunta o in sostituzione dello zucchero che già devo usare?

Se le risposte ai miei quesiti sono scritte altrove su questo forum e io non me ne sono accorto, vi chiederei di reindirizzarmi.

Grazie per l'aiuto, spero di rimanere nella comunità dell'homebrewing anche dopo questa prima esperienza Big Grin

Grazie mille,
FR
Cita messaggio
#2

(27-12-2012, 09:56 )Frank Ha scritto:  Salve a tutti! Mi trovo proiettato nel mondo dell'homebrewing grazie a (o a causa di Big Grin) un mio carissimo amico che mi ha regalato il kit di fermentazione e il preparato per la lager (http://www.mr-malt.it/mr-malt-base-lager.html). Essendo un estimatore della birra e laureato in una materia scientifica, mi sono lanciato subito a studiare come prepararla prima di mettermici effettivamente sotto. Questo è dovuto anche al fatto che il lievito non è quello a bassa fermentazione e, anche se abito a Palermo, non è facile trovare una cantina con temperatura tra 18 e 24 °C, per cui mi sono dato tempo fino a febbraio prima di procedere.

Il manuale del Sig. Malto è chiaro e non ho niente da eccepire, anche qui sul forum ho trovato qualche consiglio. Tuttavia, se qualcuno volesse aiutarmi con la sua esperienza, lascio qui qualche domanda:

1) il manuale dice che è possibile sostituire lo zucchero con il miele d'acacia, almeno in parte. La sostituzione è 1:1, o segue un rapporto diverso? Nella vostra esperienza, usando mieli diversi (mi intrigava l'idea di usare miele di agrumi o altro), si ottiene un aroma particolare? Avete notizie di modifiche della gradazione usando l'espediente del miele?

2) Che differenza c'è nell'usare il fruttosio al posto del glucosio?

3) Leggo qui che, contrariamente a quanto citato nel manuale, dopo i 5-7 giorni di fermentazione, molti effettuano travaso in un secondo contenitore. Questo travaso fa parte della seconda fermentazione (ossia da contare nei 28 giorni che dovrei aspettare prima di gustare il prodotto)? Il travaso va effettuato filtrando il mosto in qualche maniera (es: setaccio), oppure versando brutalmente tutto quello che c'è nel contenitore in uno simile?

4) Effettuando il travaso di cui sopra, devo aspettarmi meno residuo nelle bottiglie? E soprattutto, lo zucchero che il manuale suggerisce di aggiungere nelle bottiglie, lo devo invece aggiungere in questo secondo contenitore?

5) Infine, mi stavano incuriosendo gli zuccheri "alternativi" in vendita sul sito, in particolare gli zuccheri canditi. Qualcuno che li ha provati me li consiglia, in rapporto al kit in mio possesso (Mr. Malt Base Lager)? Va usato in aggiunta o in sostituzione dello zucchero che già devo usare?

Se le risposte ai miei quesiti sono scritte altrove su questo forum e io non me ne sono accorto, vi chiederei di reindirizzarmi.

Grazie per l'aiuto, spero di rimanere nella comunità dell'homebrewing anche dopo questa prima esperienza Big Grin

Grazie mille,
FR

per fare bassa fermentazione devi avere 10713 gradi per 2 settimane e 3 settimane a 2 gradi.
Se la fai ad alta fermentazione max 24 gradi e diventa una ale.
1) il miele va messo massimo 35% se no diventa una birra mielosa, usalo come aroma e ti consiglio di sostituire lo zucchero con estratto di malto.
2)usa zucchero
3) il travaso non fa parte della seconda fermentazione, e la birra e buona dopo 3 mesi come minimo. Non si usa setaccio e non si butta brutalmente.
4) avrai meno sensore di lievito. Se fai il travaso fai il priming.
5) lo zucchero candito va usa dal tipo di birra che fai non una lager.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Cosí si fa: bisogna far fruttare le conoscenze acquisite con gli studi!! Fare birra! É quel che ci vuole! :d

Ciao, io sono appena arrivato, e sono praticamente al tuo stesso livello (prima birra a fermentare da 5 gg) perció mi metto comodo e leggo quel che ti risponderanno. Molte della domande che hai fatto sono domande che volevo pubblicare pure io.
Cita messaggio
#4

Caro frank,
rispondo riassumendo l'abc del piccolo homebrewer con estratti luppolati.
La fermentazione avviene perché tu inoculi del lievito in una soluzione ricca di materiale fermentescibile a base di zuccheri più o meno semplici; più sono semplici, più sono fermentescibili, prima e più completamente saranno trasformati in "banale" alcool e non doneranno altro alla bevanda che vai preparando. Il miele fermentescibile per il 58% del suo peso mentre il saccarosio il 99%. Detto ciò ne esce che il miele usato nelle dovute proporzioni dona molto aroma alla birra, ma non deve superare il 20% del totale fermentescibile per le sopracitate motivazioni (gusto esageratamente mieloso). Ci sono molti zuccheri utilizzabili, il più adatto e l'unico completamente sostituibile al saccarosio senza minimo problema è il malto, secco ha il 77% di materiale fermentescibile, liquido ne ha il 62%. Usandoli avrai una birra corposa, aromatica al punto giusto (puoi anche togliere un po' di malto e mettere zuccheri semplici per dare un gusto più dry, o aggiungere miele per dare più aroma... Sbizzarrisciti e cerca l'equilibrio che fa per te) e con una schiuma giustamente pannosa e persistente. Per finire ogni stile ha il suo lievito, che lavora alle temperature adeguate e rilascia aromi e profumi specifici. Spero di essere stato chiaro.

Ha dimenticavo: pulizia e sanificazione devono essere rigorose. Così come deve essere rigoroso e necessario il travaso intermedio, evitando di splashare il mosto (metti il tubicino nel rubinetto del fermentatore con il mosto e l'altra estremità sul fondo del fermentatore vuoto), e consigliato il priming dopo un ulteriore travaso direttamente nel fermentatore (bollisci 300 ml di acqua e metti lo zucchero totale necessario alla rifermentazione in bottiglia tutto nel fermentatore) quindi imbottiglia!!!
Cita messaggio
#5

1) provato miele di arancia in un kit pils 200 grammi se nnricordo male, il profumo inizio fermentazione era eccezzionale, ma a birra finita si percepiva veramente poco
2) credo nessuna, usa lo zucchero bianco normale, va benissimo e costa poco
3)fermenti 5-7 gg, travasi molto delicatamente con un tubo che va sul fondo del 2 fermentatore in modo da non fare ossigenare/splashare il mosto (nnn deve fare la schiuma seno butti via tutto) lasciando dietro la poltiglia che si è creata sul fondo, aspetti altri 5 gg misuri la densità se è costante per 2 giorni la fermentazione è terminata allora ritravasi lasciando idetro la poltiglia che si è nuovamente creata e aggiungi lo zucchero per il priming o seconda fermentazione, subito dopo imbottigli mescolando delicatamente ogni 4/5 litri di birra imbottigliata in modo che lo zucchero non depositi e rimanga sempre in sospensione
4) avrai meno gusto di lievito, il deposito delle bottiglie è dato dal lievito in sospensione che varia in base al tipo di lievito, alle temperature ecc. lo zuchero dovrai aggiungerlo nel 3 fermentatore( 2travaso) prima di imbottigliare nella quantità richiesta dallo stile o dal tuo gusto personale (io vado solitamente sui 6 grammi/litro)
5)io userei metà estratto secco e metà zucchero bianco, il candito l'ho provato, è praticamente uguale allo zucchero bianco come sapori, da solo un po di colore, puoi farti caramellare dello zucchero in un pentolino ottenendo un risultato praticamente uguale
buona birra
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)