Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

cos'è la lagerizzazione
#1

salve a tutti, non riesco a capire cosa sia di preciso questa lagerizzazione, 1è fondamentale?, 2che fase deve precedere?, 3a cosa serve? ringrazio chiunque mi risponderà al più presto, perche a giorni dovrei iniziare a fare una lager con lieviti a bassa fermentazione, e vorrei aveve un disegno charo sul da farsi!!
Cita messaggio
#2

(24-10-2012, 06:47 )g.v. Ha scritto:  salve a tutti, non riesco a capire cosa sia di preciso questa lagerizzazione, 1è fondamentale?, 2che fase deve precedere?, 3a cosa serve? ringrazio chiunque mi risponderà al più presto, perche a giorni dovrei iniziare a fare una lager con lieviti a bassa fermentazione, e vorrei aveve un disegno charo sul da farsi!!

La lagerizzazione
Il procedimento di produzione delle birre a bassa fermentazione prevede in genere un periodo di maturazione a temperatura ancora più basse, in genere sui 2-4 °C. Proprio questa procedura dà il nome generico di lager a queste birre: il verbo tedesco lager indica infatti la conservazione in magazzini (sottinteso: refrigerati).
La durata di questo periodo va da poche settimane a qualche mese (diversi mesi per birre forti come bock e doppelbock).
Un metodo tradizionale è quello di effettuare la lagerizzazione in un apposito tino di maturazione, che può essere lo stesso fermentatore principale o meglio un secondo fermentatore/maturatore. Alla fine della lagerizzazione si procede con l’infustamento e l’imbottigliamento (vedi capitoli successivi). Un procedimento alternativo, meno tradizionale ma spesso impiegato dai produttori casalinghi, è semplicemente quello di imbottigliare (dopo la fermentazione e l’eventuale sosta per la riduzione del diacetile) e di effettuare la lagerizzazione in bottiglia, mantenendo le bottiglie alle temperature e per il periodo sopra indicati. (Bertinotti)

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

(24-10-2012, 06:56 )toscanos Ha scritto:  La lagerizzazione
Il procedimento di produzione delle birre a bassa fermentazione prevede in genere un periodo di maturazione a temperatura ancora più basse, in genere sui 2-4 °C. Proprio questa procedura dà il nome generico di lager a queste birre: il verbo tedesco lager indica infatti la conservazione in magazzini (sottinteso: refrigerati).
La durata di questo periodo va da poche settimane a qualche mese (diversi mesi per birre forti come bock e doppelbock).
Un metodo tradizionale è quello di effettuare la lagerizzazione in un apposito tino di maturazione, che può essere lo stesso fermentatore principale o meglio un secondo fermentatore/maturatore. Alla fine della lagerizzazione si procede con l’infustamento e l’imbottigliamento (vedi capitoli successivi). Un procedimento alternativo, meno tradizionale ma spesso impiegato dai produttori casalinghi, è semplicemente quello di imbottigliare (dopo la fermentazione e l’eventuale sosta per la riduzione del diacetile) e di effettuare la lagerizzazione in bottiglia, mantenendo le bottiglie alle temperature e per il periodo sopra indicati. (Bertinotti)

ok mille grazie, ma sapresti anche spiegarmi cos'è quela sosta per diminuire il diacetile, o meglio so a cosa serve, vorrei sapere solo se è una sosta normalissima, o se bisogna sottoporre la birra ad altre temperature normali...grazie ancoraBig Grin
Cita messaggio
#4

(24-10-2012, 07:08 )g.v. Ha scritto:  ok mille grazie, ma sapresti anche spiegarmi cos'è quela sosta per diminuire il diacetile, o meglio so a cosa serve, vorrei sapere solo se è una sosta normalissima, o se bisogna sottoporre la birra ad altre temperature normali...grazie ancoraBig Grin

temperature 2 gradi

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#5

(24-10-2012, 08:08 )toscanos Ha scritto:  temperature 2 gradi

Cioè?
Cita messaggio
#6

(24-10-2012, 09:08 )beelster Ha scritto:  Cioè?

Il procedimento di produzione delle birre a bassa fermentazione prevede in genere un periodo di maturazione a temperatura ancora più basse, in genere sui 2-4 °C. Proprio questa procedura dà il nome generico di lager a queste birre: il verbo tedesco lager indica infatti la conservazione in magazzini (sottinteso: refrigerati).

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#7

La sosta per il diacetile la puoi fare portando la temperatura a 16-18 gradi per uno o due giorni.

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lomandy
02-12-2014, 07:18

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)