Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Bollitura Concentrata in AG
#1

Ciao,

non avendo i mezzi per effettuare una grande cotta (pentola non superiore ai 20 litri per la bollitura), mi chiuedevo se fosse possibile effettuare la bollitura concentrata (in modo da bollire meno litri) e poi aggiungere acqua per diluire.

Impostando Hobbybrew in questo modo sembra di sì, ma da qualche parte ho letto perplessità da parte di chi rispondeva a una domanda del genere fatta da un'utente.


Questi sono i parametri indicati da HobbyBrew per una cotta "normale", con 23 litri in bollitura e 19 in fermentazione.

[Immagine: WB_GOOD.jpg]
photo sharing websites


Utilizzando meno litri per lo sparge (e quindi ottenendo meno litri in bollitura e in femrentazione), si otterrebbe una OG maggiore:

[Immagine: WB_BC.jpg]
[/url]


Spuntando bollitura concentrata, e aggiungendo i litri in più, la OG diminuisce (aumento leggermente la quantità di luppolo per avere più o meno stessa ibu):

[url=http://postimage.org/][Immagine: luppolo.jpg]

online photo storage



E' fattibile una cosa del genere?

Se non lo è, perchè?

Ciao e grazie

Carlo
Cita messaggio
#2

Sarei curioso pure io... che ho fatto una cosa simile l'altra settimana ma non avendo poi una pentola di bollitura grande ho lasciato ancora zuccheri (quindi litri) dentro i grani nello sparging.. penso che forse il metodo per recuperare piu zuccheri sia di far 2 lavaggi con la stessa acqua di sparging..

Enrico B. :birra5:

Non c'è niente di meglio che gustarsi una buona birra in compagnia

- Birre attuali -

in bottiglia: 40 litri di PalisAle (ale con frumento e lup. palisade)
in maturazione: 40L PalisAle
In ordine malti per: 70litri di carale (ale con caram. e frum. e lup H.Hersb. e tettnang)
Cita messaggio
#3

(18-10-2012, 08:06 )Vale Ha scritto:  E´ fattibile e viene in alcuni casi fatta anche a livello commerciale, naturalmente per una questione di abbattimento costi. Gli svantaggi principali sono un maggior consumo di luppolo per compensare la minore resa, una resa minore di mash e sparge (minor lavaggio dei grani) e un colore più scuro a causa di una maggiore caramellizzazione e un aumento delle reazioni di Maillard in bollitura. Detto questo se proprio non puoi usare pentole più grandi procedi pure e non farti tanti problemi. Birra07

Ciao,

Vale

Grazie per la risposta.


Il fatto che il mosto sia un po più concentrato in bollitura, e che questo influisca sulla caramellizzazione e sulle reazioni di Maillard, va ad influire solo sul colore o anche sul sapore e sull'aroma della birra?

Grazie

Carlo
Cita messaggio
#4

(19-10-2012, 06:47 )carlo Ha scritto:  Grazie per la risposta.


Il fatto che il mosto sia un po più concentrato in bollitura, e che questo influisca sulla caramellizzazione e sulle reazioni di Maillard, va ad influire solo sul colore o anche sul sapore e sull'aroma della birra?

Grazie

Carlo

certo che influisce su tutti i paramatri! proprio come dice vale. Io ho notato che la maggior variazione si ha nella luppolatura, mosti concentrati richiedono più luppolo per il resto le variazioni sono meno influenti sulle caratteristiche della birra.

Deve essere stato un uomo saggio a inventare la birra. Platone
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lorevia
29-12-2014, 03:52
Ultimo messaggio da lorevia
22-03-2014, 04:28

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)