Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Gorgogliato re
#21

Conviene sempre fare almeno due travasi, in modo che filtri la birra, o meglio non la lasci troppo a contatto con il lievito che si deposita sul fondo, come il buuon beelster ha speigato, e poi come tutti gli esperti insegnano, mai avere fretta di imbottigliare. Io prima di imbottigliare finita la fermentazione faccio passare anche due settimane.

"Dio ha inventato la birra per impedire agli avanti di conquistare il mondo."

Detto britannico

Pensa al tuo futuro.... non fermarti alla terza Boccale media!!! :-)
Cita messaggio
#22

Ok, mi sa che aspetto ancora qualche giorno.
Per quanto riguarda l'imbottigliamento, lo zucchero va messo prima o dopo della birra?
Cita messaggio
#23

(03-10-2012, 10:23 )figaro Ha scritto:  Ok, mi sa che aspetto ancora qualche giorno.
Per quanto riguarda l'imbottigliamento, lo zucchero va messo prima o dopo della birra?

meglio prima, ma ti consiglio di fare il priming.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#24

Se lo metti prima tanti auguri!!! Ti di un consiglio riempì prima tutte le bottiglie poi organizzati con velocità birra per birra nell'aggiungerci lo zucchero!!! Infatti appena lo zucchero toccherà la birra ci saranno migliaia di punti di nucleazione e schiuma a Go Go!!!!
Cita messaggio
#25

Ma se invece lo faccio una per una ossia una alla volta inserisco prima birra e poi zucchero?
E, in tal caso mi verrebbe la schiuma uguale?
Cita messaggio
#26

Si. Il discorso è che l'anidride carbonica disciolta nel liquido rimane tale finché non trova un punto per liberarsi, detto di nucleazione. Ecco perché in bicchieri di acqua gassata non vedi le bollicine, se non da un paio di punti. Quelle sono imperfezioni che permettono il fenomeno della nucleazione. I granelli di zucchero sono come mettere una mentos in una bottiglia di coca...
Cita messaggio
#27

Allora vi racconto come è andata.
La birra l'ho bevuta ieri l'altro per la prima volta , è leggera e non gassatissima ma tutto sommato è birra.
Per prima cosa vi chiedo: è nomale che sia cosi leggera e poco gassata?quali accorgimenti devo prendere per migliorarla?
Ho poi notato un altra cosa: la birra sa molto di lievito, per cui chiaramente vorrei sapere come poter migliorare anche questo fattore qui.
Infine ultima domanda, è possibile che dato che è una birra artigianale il lievito mi abbia dato fastidio allo stomaco?
Grazie mille come sempre per l'attenzione.
Cita messaggio
#28

partiamo dalla fine: non credo che sia stata la birra a darti fastidi allo stomaco, a meno che tu non ne abbia bevuto mezzo ettolitro.
ti sembra leggera? che OG e FG hai ottenuto?
per il gas evidentemente non hai calcolato le temperature di fermentazione, quindi hai messo troppo poco zucchero (quanto e quali erano le temperature?)
sa di lievito? hai fatto almeno un travaso?

illuminaci poi ti verrà dato responso...
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)