Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Prima birra
#1

Ciao a tutti! ho fatto la mia prima birra utilizzando il kit lager premium di mr-malt. ho seguito tutte le indicazioni riportate nella guida quali sanificazione, quantità di zucchero.. ecc. ho preparato nella pentola il mosto sabato pomeriggio e l'ho lasciato raffreddare nel frigo fino a domenica mattina, quando ho inserito i lieviti alla temperatura di 18/20 gradi. i lieviti ci hanno messo una ventina di ore per partire, forse perchè non li ho "attivati" precedentemente.
Il problema è questo: da ieri la fermentazione è praticamente finita, qualche borbottio del gorgogliatore, ogni 1/2 min. Quello che ho fatto durante la fermentazione, che spero di non aver sbagliato è stato quello di "mantenere" la temperatura tra i 18/25° mettendo e togliendo il fermentatore nel frigo (messo al minimo comunque). Ho misurato adesso la densità finale che risulta essere di 1010 a 25°, stabile da ieri. la cosa che mi preoccupa è che l'odore della birra si presenta come un odore un po acetoso, anche se si sente poco. Al sapore è insipido, leggermente amaro ma non sembra acido. a vista è chiaramente torbido.
è normale tale reazione?
Con la maturazione in bottiglia si ha un miglioramento del gusto o "rimane" quello del mosto?
Perdonate la mia ignoranza, ma dopotutto è la mia prima birra! xD
Grazie intanto per le eventuali risposte.
Iron
Cita messaggio
#2

Iron, il raffreddamento e l'inoculo del lievito deve essere il più rapido possibile per evitare che lieviti selvaggi attacchino il mosto prima di quello apposito e soprattutto per evitare, nel peggiore dei casi, possibili infezioni.
La temperatura di fermentazione dovrebbe essere il più possibile stabile; da evitare sbalzi repentini di molti gradi, e da come tu riporti era proprio da evitare i passaggi da 18 a 25.
Comunque che la fermentazione sia diminuita potrebbe essere normale per il tuo stile di birra, quindi ti consiglio di effettuare un travaso (cerca nel forum il thread dove viene spiegato) e lascia ancora per 4/5 giorni, fino a quando la FG è quella desiderata e comunque costante per due giorni poi imbottiglia.

Aggiornamento impianto in corso
Installazione componenti BacBrewing
Cita messaggio
#3

ho pensato che il frigo andasse bene lo stesso, non avendo nient'altro disponibile. ho visto su questo sito una serpentina in rame per raffreddare velocemente il mosto e mi è venuta un idea a riguardo ma preferisco chiedere prima: se la utilizzassi per mantenere la temperatura costante durante la fermentazione fa qualcosa se la lascio immersa? arrivando al dunque ho pensato un sistema a raffreddamento a liquido..
Cita messaggio
#4

Ti sconsiglio di usare la serpentina di rame per regolare la temperatura; non so che fermentatore tu stia usando ma dubito che sia una soluzione applicabile, vuoi per ragioni di igiene o di comodità, ma non credo sia una buona idea.

Devi avere un frigo bello capiente e delle braccia alquanto solide per spostare 25 kg di mosto dentro e fuori continuamente. Scherzi a parte, se puoi evita di muovere il fermentatore! Ha bisogno di pace e serenità per far depositare sul fondo tutta la roba che non ti vorrai bere e che devi eliminare con un travaso. Nel forum, molti utenti si sono fatti scatole di polistirolo con bottiglie ghiacciate a fianco nel caso in cui non si abbia un frigorifero ad uso esclusivo della birra.

/OT Noto solo ora il 100% Tmassimo500! Complimenti!
Cita messaggio
#5

Come fermentatore al momento possiedo quello del kit di base quindi in plastica. Per quanto riguarda la temperatura lo lascerò dentro al frigo spento ovviamente in modo che le variazioni siano minime essendo gia termicamente isolato.
Stasera ho effettuato il primo travaso come suggerito da Tmassimo500 utilizzando un secondo fermentatore in plastica pulito e igenizzato con cura tubo compreso. Vi terrò informati sul prosieguo.
Grazie
Iron
Cita messaggio
#6

(19-08-2012, 03:55 )iron87ai Ha scritto:  Come fermentatore al momento possiedo quello del kit di base quindi in plastica. Per quanto riguarda la temperatura lo lascerò dentro al frigo spento ovviamente in modo che le variazioni siano minime essendo gia termicamente isolato.
Stasera ho effettuato il primo travaso come suggerito da Tmassimo500 utilizzando un secondo fermentatore in plastica pulito e igenizzato con cura tubo compreso. Vi terrò informati sul prosieguo.
Grazie
Iron

Ti raccomando controlla la temperatura, non superare i 26 gradi per la fermentazione.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Mario61
13-04-2020, 01:25
Ultimo messaggio da Faenor
24-01-2016, 07:36

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)