Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fermentazione in fustini
#1
Information 

Buongiorno a tutti, sono un neofita della birra fatta in casa e vorrei chiedere un consiglio: sono agli sgoccioli della fermentazione, e ho pensato di utilizzare i fustini al posto delle bottiglie, ma ho alcuni dubbi:

1) dopo aver aggiunto lo zucchero per riattivare la fermentazione e incrementare il grado alcolico (2g/litro) quanto tempo la birra deve rimanere nel fustino prima di poterla bere?
2) dopo la prima spillatura utilizzando la CO2 prodotta dalla birra, utilizzando uno spillatore con bomboletta di CO2 incorporata la birra avrà sempre lo stesso sapore e la stessa frizzantezza?
3) Se prendo fustini da 5 litri non posso finirli in una giornata, quindi vorrei sapere quanto tempo posso tenere la birra nel fustino dopo le prime spillature senza che ne comprometta il sapore?

Grazie in anticipo per le risposte! Birra03
Cita messaggio
#2

I tempi di maturazione, sono come quelli delle bottiglie.
Quanto dura una volta aperta non saprei, io lo provato una volta, ma in giornata con amici l'abbiamo fatta fuori tutta.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

a pasquetta ho avuto modo di testare il fustino da 5 lt con rubinetto a caduta. Anche io e i miei amici lo abbiamo fatto fuori, ma ti posso dire che tra la prima spillatura e l'ultima (a distanza di poche ora dall'apertura) la birra era già completamente sgasata..

Non so se i fustini con lo spillatore a cartuccia di CO2, si mantengono più a lungo..
Cita messaggio
#4

Grazia della risposte, credo che terrò in fusion per le occasioni e le bottiglie per l'ordinario!!
Cita messaggio
#5

(11-04-2012, 02:11 )llillo Ha scritto:  Buongiorno a tutti, sono un neofita della birra fatta in casa e vorrei chiedere un consiglio: sono agli sgoccioli della fermentazione, e ho pensato di utilizzare i fustini al posto delle bottiglie, ma ho alcuni dubbi:

1) dopo aver aggiunto lo zucchero per riattivare la fermentazione e incrementare il grado alcolico (2g/litro) quanto tempo la birra deve rimanere nel fustino prima di poterla bere?
2) dopo la prima spillatura utilizzando la CO2 prodotta dalla birra, utilizzando uno spillatore con bomboletta di CO2 incorporata la birra avrà sempre lo stesso sapore e la stessa frizzantezza?
3) Se prendo fustini da 5 litri non posso finirli in una giornata, quindi vorrei sapere quanto tempo posso tenere la birra nel fustino dopo le prime spillature senza che ne comprometta il sapore?

Grazie in anticipo per le risposte! Birra03

Ciao lillo,
ho letto perchè la cosa mi interessa anche a me...
Ho letto che quando usi il fusto con il sistema di spillatura a co2 all'inizio si deve spillare la birra senza cartuccia fino a quando la birra non esce più... a questo punto si deve utilizzare la cartuccia e la birra tricomincia ad uscire...
Per la durata penso che non si posso andare oltre i 7-10 giorni anche perchè dal momento che installi il co2 la frizzantezza della birra avviene propio grazie alla cartuccia stessa...
Non sò se mi sono spegato...

"Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro." Robert De Niro
"Il birraio fa il mosto ma è il lievito che fa la birra..." Boccale
UN "MI PIACE" FA SEMPRE PIACERE!!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Vale
20-02-2012, 04:22

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)