Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Lieviti, questi sconosciuti!
#1

Salve a tutti!

Da qualche tempo ho scoperto il mondo della birra fatta in casa e sto leggendo forum ed opinioni per farmi una base teorica prima di buttarmi nella parte pratica; molte cose mi sono chiare ed altre penso che le si possa imparare solo con l'esperienza, eppure ancora non capisco con quale criterio si scelga un lievito rispetto ad un altro Sad

Esiste per caso una tabella riassuntiva che associa i lieviti alla tipologia della birra che si intende produrre?

Ad esempio, volendo provare questo malto
http://www.mr-malt.it/mr-malt-premium-pilsner.html
è corretto questo lievito
http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html?

Grazie in anticipo per l'aiuto!



Cita messaggio
#2

(25-02-2012, 01:13 )Ashbringer Ha scritto:  Salve a tutti!

Da qualche tempo ho scoperto il mondo della birra fatta in casa e sto leggendo forum ed opinioni per farmi una base teorica prima di buttarmi nella parte pratica; molte cose mi sono chiare ed altre penso che le si possa imparare solo con l'esperienza, eppure ancora non capisco con quale criterio si scelga un lievito rispetto ad un altro Sad

Esiste per caso una tabella riassuntiva che associa i lieviti alla tipologia della birra che si intende produrre?

Ad esempio, volendo provare questo malto
http://www.mr-malt.it/mr-malt-premium-pilsner.html
è corretto questo lievito
http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html?

Grazie in anticipo per l'aiuto!

Ciao il lievito non va bene col genere di malto scelto: il malto è un Pilsner mentre il lievito è un Ale.
Come lievito potresti optare su:
http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html
oppure:
http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html

Conoscere i luoghi, vicini o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia.
Goethe.
Cita messaggio
#3

Sti lieviti mi stanno incasinando proprio.

Quindi se uso i lieviti che mi hai indicato tu (e mi pare che nella scheda ci sia scritto che lavorano a 12°-15°), significa che anche il fermentatore deve stare a quella temperatura?
Cita messaggio
#4

(25-02-2012, 01:13 )Ashbringer Ha scritto:  Salve a tutti!

Da qualche tempo ho scoperto il mondo della birra fatta in casa e sto leggendo forum ed opinioni per farmi una base teorica prima di buttarmi nella parte pratica; molte cose mi sono chiare ed altre penso che le si possa imparare solo con l'esperienza, eppure ancora non capisco con quale criterio si scelga un lievito rispetto ad un altro Sad

Esiste per caso una tabella riassuntiva che associa i lieviti alla tipologia della birra che si intende produrre?

Ad esempio, volendo provare questo malto
http://www.mr-malt.it/mr-malt-premium-pilsner.html
è corretto questo lievito
http://www.mr-malt.it/materie-prime/liev...-11-5.html?

Grazie in anticipo per l'aiuto!

Safale S-04
E' un lievito consigliato per tutti gli usi, soprattutto birre inglesi.
Alta fermentazione.

Safale US-05
Per birre ale americane più neutre.
Alta fermentazione.

Safbrew T-58
E un lievito per birre belghe
Alta fermentazione.

Safbrew S-33
E un lievito per birre saison di frumento e speciali.
Alta fermentazione.

Safbrew Wb-06
Per birre di frumento.
Alta fermentazione.

Questi elencati sono lieviti secchi e ad alta fermentazione. Ci sono pure per bassa fermentazione.




Cita messaggio
#5

per quanto riguarda i lieviti liquidi puoi aiutarti con questa pagina....scegli il tipo d birra che vuoi fare e in basso trovii lieviti consigliati... http://www.wyeastlab.com/rw_styleguide.cfm#sg2
per quanto riguarda i secchi puoi seguire quello che ha detto toscanos, ed aggiungo che per le basse fermentazioni, quindi per le lager puoi usare il lievito S23, oppure W34/70
Cita messaggio
#6

Grazie infinite, erano le informazioni che cercavo!

Ultima cosa, meglio liquidi o secchi? Meglio inteso come: praticità d'uso, qualità della fermentazione, sedimentazione.

Se non erro una differenza dovrebbe essere la scadenza, liquidi sono più deperibili, ma in linea di massima mi sembra che proprio in questi ultimi ci sia una maggiore specificità in base a quello che si vuole produrre...

Cita messaggio
#7

(25-02-2012, 03:28 )Ashbringer Ha scritto:  Grazie infinite, erano le informazioni che cercavo!

Ultima cosa, meglio liquidi o secchi? Meglio inteso come: praticità d'uso, qualità della fermentazione, sedimentazione.

Se non erro una differenza dovrebbe essere la scadenza, liquidi sono più deperibili, ma in linea di massima mi sembra che proprio in questi ultimi ci sia una maggiore specificità in base a quello che si vuole produrre...
I liquidi sono i migliori, anche se i secchi sono migliorati negli ultimi anni.
I secchi sono i più facili da usare, io inizierei con i secchi e dopo con i liquidi, perché bisogna provare.
Cita messaggio
#8

a livello d qualita sono entrambi buoni...per i liquidi però hai una scelta molto + vasta, e puoi trovare quello specifico per ogni tipo d birra
Cita messaggio
#9

con l'ultima spera ho preso 5 malti brewferm e sulle bustine dilievito all interno c'era una scrittà differente su alcune
triple.........kab
abdj..........kab
gold..........kab
diabolo......kab
gran cru....leb
le lettere stampigliate sulle bustine indicano un lievito diverso? con diverse sfumeture aromatiche?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)