Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

problema termoregolatore pixys atr 142
#11

I termoregolatori vanno sempre tarati.
Per snow: mi preoccuperei di più se la sonda segnale sempre la stessa temperatura. Al mash in l'impasto e quindi la temperatura non sono omogenei e hai bisogno di un po di tempo affinché si misceli bene il tutto e la temp si assenti. Secondo me è indice di un buon strumento/sonda.

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#12

per essere la sonda e'una pt100 della pixsys dentro apposito pozzetto della stessa marca ed e'bastato inserire un codice nel termoregolatore e non ho avuto neanche il problema della taratura perche'confrontandola con un termometro a mercurio era perfettamente in linea.
Non vorrei essere sfacciato ma suggerirei agli utenti che usano questi termotegolatori e ci capiscono di creare un post ad hoc con le impostazioni e i settaggi consigliati e tradotti in parole povere per noi comuni mortali!
(per qualcuno sarebbero utilissimi hehehe!)
Cita messaggio
#13

strano che tu abbia una oscillazione "contraria" , quando metti i grani la t. deve scendere e poi salire gradualmente per effetto del riscaldamento, non l'opposto. Hai altri sbalzi anomali in altri momenti ?
Semmai controlla tutti i cablaggi, che i fili siano ben crimpati/serrati e tieni sempre quelli di segnale ( i tre della Pt100 ) ben lontani da altri ( alimentazione strumento)
Cita messaggio
#14

effettivamente la temperatura scende e si accende il.fornello arriva piano piano (1°al minuto)alla temperatura che ho impostato spegnendo il fuoco 1°prima e dando i famosi colpetti di fiamma ma dopo qualche minuto che la temperatura si e'assestata parte la famosa rampa che sale di 2° in 40 secondi per poi tornare alla temperatura di partenza in altro 40 secondi e perdipiu'senza il fuoco sotto per questo dico che e'una cosa un po anomala e sono piuttosto sicuro che questa oscillazione non venga dalla pentola

p,s, nessun altro sbalzo anomalo neanche quando passo al mesh out e cavi lontani da interferenze....
Cita messaggio
#15

se hai la sonda vicina al fondo e' normale che la temp. salga "in fretta" quando il fornello e' acceso, probabile che non sia cosi' se avessi un agitatore sempre in funzione.
Sono sempre del parere che sia meglio avere la sonda a diretto contatto col liquido, il pozzetto introduce un'inerzia nella lettura che e' evitabile
Cita messaggio
#16

(28-10-2014, 03:52 )snowkamikaze Ha scritto:  e pensare che alla cieca ci ero arrivato anche io in delay command solo che avevo messo +3 !!!bac sei il mio idolo!

Sei messo male....!
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)