Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

problema termoregolatore pixys atr 142
#1

ciao a tutti avrei bisogno di correggere un impostazione nel termoregolatore "pixsys atr 142"ma ho molti problemi a trovare il settaggio giusto in quanto ha 2000 regolazioni...
praticamente quando si avvicina alla temperatura o per mantenerla chiude l'elettrovalvola del gas per poi aprirla e richiuderla dando dei colpetti di fiamma,il problema e'che il fornello si accende con qualche secondo di ritardo in quanto il gas deve avere il tempo di percorrere il tubo fino ad uscire e incendiarsi e molte volte succede che il termoregolatore chiuda l'elettrovalvola che il fornello non ha ancora avuto tempo di accendersi qualcuno di voi saprebbe dirmi come impostare questo periodo di latenza ?
Cita messaggio
#2

devi provare a sentire bac è l'unico che può aiutarti
Cita messaggio
#3

Ciao
Premesso che il parametro d.P. Decimal Point sia su 0,0
Dovresti regolare il parametro 15 c.Hy Command Histeresis e portarlo da 0 (impostazione di fabbrica) a 0,2 ovvero se imposti 60,0° si accende a 59,8 e spegne a 60,2 già così dovresti vedere un miglioramento al limite puoi impostare anche il paramentro 16 c.dE Command Delay e portarlo da 0 (impostazione di fabbrica) a -3 circa ovvero raggiunta l'impostazione attende 3 secondi a spegnersi, in questo caso magari imposta il parametro 15 c.Hy a 0,1 per diminuire la pendolazione termica

Nel libretto delle istruzioni queste regolazioni le trovi a pagina 100

Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#4

grandissimo bac !grazie mille solo tu potevi colmare la mia ignoranza!
Cita messaggio
#5

e pensare che alla cieca ci ero arrivato anche io in delay command solo che avevo messo +3 !!!bac sei il mio idolo!
Cita messaggio
#6

perché nessuno legge mai le istruzioni!!!! :-P
Cita messaggio
#7

le istruzioni di questo termoregolatore sembrano scritte in latino se non sei un ingegnere elettrotecnico!!!
Cita messaggio
#8

non serve esserlo, semmai basta appunto leggere bene e sperimentare il comportamento. Di solito i termoregolatori hanno un settaggio medio che va bene in molte applicazioni , va poi adattato al caso. Nel tuo basta aumentare la banda proporzionale ( la P di P.I.D. che definisce l'ampiezza della fase di "rallentamento" dell'azione quando la temp. arriva vicina a quella del set) / la banda morta ( ampiezza attorno al set point in cui lo strumento non interviene) e soprattutto il tempo di ciclo del rele' che comanda il riscaldamento perche' un rele' statico puo' lavorare anche a 100 hz ( ma anche l'uscita del termoregolatore dovrebbe essere statica in questo caso), i contattori e fornelloni no. Il guaio e' che alcuni costruttori definiscono certi parametri a modo loro
Cita messaggio
#9

allora approffittando della vostra esperienza vi dico quello che mi capita in fase di mesh in calcolando la temperatura di strike ovvero impostando la temperatura qualche grado piu'alta di quella che voglio raggiungere in ammostamento quando inserisco i grani la temperatura mi si stabilizza nel valore voluto per poi avere un salita repentina di 2/3 gradi in 40 secondi fino a scendere altrettanto velocemente tornando al valore di partenza a me questa rampa velocissima non sembra affatto normale premetto che ho una sonda pt100 lunga 25cm dentro al pozzetto dedicato e se eseguo il mesh partendo da 52° questo innalzamento e abbassamento repentino di temperatura non si verifica a cosa puo'essere dovuto?
Cita messaggio
#10

pixsys io ho dovuto contattare loro direttamente il manuale è scritto in geoglificiSmile..
io ho avuto il problema con la sonda a 20° era 20° a 78 c'erano 6° gradi di differenza.. ho dovuto tararlo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)