Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Pils Cooper selection
#1

Salve a tutti!! Questa è la prima discussione che apro, spero di non commettere nessun errore!! Ho da poco iniziato a produrre la mia seconda birra.. una pilsener utilizzando il kit cooper selection al quale è associato un lievito a bassa fermentazione! Ho seguito correttamente le fasi inizili. Ho fatto bollire il mosto per alcuni minuti evitando di far caramellare lo zucchero e poi ho aggiunto il tutto nel fermentatore portando a volume con acqua. Avevo precedentemente reidratato il lievito con acqua. Prima domanda: La reidratazione del lievito deve prevedere anche l'aggiunta di zucchero? Ho aggiunto il lievito al fermentatore e ho mescolato vigorosamente. Sono purtroppo 6 giorni che la birra fermenta senza però che la densità sia cambiata. La temperatura della cantina è di circa 8/9 °C e ho deciso di usare solo oggi la brewbelt. é troppo tardi?? il lievito a causa della temperatura troppo bassa lavora a rallentatore? devo utilizzare altro lievito? Un altra cosa che ho notato.. il giorno dopo dall'inizio della fermentazione ho notato la formazione dei flocculi, questo significa che la fermentazione è iniziata? Utilizzando un lievito a bassa fermentazione la durata della fermentazione dura + a lungo rispetto ad un lievito ad alta fermentazione? Scusate le mille domande ma il dubbio attenaglia la mia mente!!! Big Grin grazie per la disponibilità!! e buona birra a tutti Birra02
Cita messaggio
#2

bisogna vedere il range d temperature a cui lavora il tuo lievito, comunque le basse fermentazione sono + lente delle alte...quindi aspetta qualche altro giorno e vedi cosa succede...
Cita messaggio
#3

(04-02-2012, 02:23 )Teo89 Ha scritto:  Prima domanda: La reidratazione del lievito deve prevedere anche l'aggiunta di zucchero?

Non necessariamente, le poche volte che ho usato lieviti secchi alcune volte ho solo reidratato, altre ho buttato direttamente nel mosto, altre ho reidratato con acqua e zucchero e non ho mai notato niente di diverso.



Una cosa non ho capito, hai usato il lievito in dotazione al kit oppure uno specifico per basse fermentazioni?

L'uso moderato e continuo della birra artigianale è considerata, da uno studio universitario, un ottimo anticancerogeno.
Cita messaggio
#4

vi ringrazio per le vostre risposte!! ho utilizzato il lieviro secco in dotazione al kit.. sul manuale di istruzioni allegato c'è scritto che il lievito è a bassa fermentazione e dice che la temperatura ideale è di circa 13 °C. Sulla superficie del mosto questa mattina ho trovato una bella schiuma bianca.. penso che la fermentazione sia ripresa dopo aver incrementato la temp utilizzando la brewbelt!! questa sera controllo la densità!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Davide_beer
23-04-2018, 06:45
Ultimo messaggio da Letdarri
16-12-2017, 05:22

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)