Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Coopers Lager Heritage
#1

Un minimo di attrezzatura me la sono procurata...... sono pronto a partire.
Ho acquistato una confezione di Coopers Lager Heritage, una confezione di estratto di malto liquido Muntons Extra Light da 1500 grammi.
Farò una fermentazione in due stadi.

Cito quanto detto dal mod. toscanos in altro post :

l'estratto di malto liquido o secco da più corpo alla birra.
Il rapporto e 1 kg di zucchero equivale a 1,3 di estratto secco e a 1,6 di estratto liquido.
Premetto che se sostituisci tutto lo zucchero con estratto avrai una birra con meno grado alcolico da quello previsto.
Ti consiglio di mettere sempre un pò di zucchero.
Esempio 1 kg di estratto secco e 300/400 g di zucchero.


Effettivamente, inserendo i dati nella tabella per il calcolo degli zuccheri, mi suggerisce di aumentare lo zucchero....... 280 grammi di zucchero bianco per ottenere la gradazione alcolica di 4,7°.

La prima domanda da profano :
è corretto il valore dello zucchero ?
o in base alla vostra esperienza dev'essere aumentato o diminuito ?

Seconda domanda :
il foglio di calcolo mi da una OG prevista di 1047 ed una FG di 1012. Ho inserito correttamente i dati e il calcolo è giusto ?

Terza domanda di carattere prettamente operativa : in sostanza dovrò sciogliere 3,2 kg. di estratto di malto. Va bene se sciolgo tutto in 5 litri d'acqua portata a bollore ? o devo sciogliere i due estratti separatamente ? (non intuisco alcun motivo di tale pratica e quindi chiedo lumi).

Grazie a tutti per i suggerimenti.
Cita messaggio
#2

Le due latte le metti a bagno maria per 10 minuti, facendo sì che all'interno diventa più liquido! Nella pentola metti 4/5 litri d'acqua, porti intorno a 70 gradi, spegni il fuoco, e metti l'estratto, mescolando bene, zucchero, sempre nelle quantità giuste stabilite dalla tabella, e dopo il malto preparato! Raffreddi velocemente, intorno a 30/35 gradi e metti il tutto nel fermentatore, dove farai trovare 3 litri d'acqua fredda!
Il valore dello zucchero è giusto e i calcoli sono giusti!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

(11-11-2013, 09:41 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Le due latte le metti a bagno maria per 10 minuti, facendo sì che all'interno diventa più liquido! Nella pentola metti 4/5 litri d'acqua, porti intorno a 70 gradi, spegni il fuoco, e metti l'estratto, mescolando bene, zucchero, sempre nelle quantità giuste stabilite dalla tabella, e dopo il malto preparato! Raffreddi velocemente, intorno a 30/35 gradi e metti il tutto nel fermentatore, dove farai trovare 3 litri d'acqua fredda!
Il valore dello zucchero è giusto e i calcoli sono giusti!

Ti ringrazio molto. Da domani posso partire...... non oggi che è San martino e ogni mosto diventa vino. E' una festa tipica qui da me e a fine serata sarò........ diversamente sobrio.

Una piccola ed ultima domanda per raffreddare velocemente i 4/5 litri d'acqua dove ho sciolto il malto (il tutto si trova a circa 70°), posso aggiungere dell'acqua fredda di frigorifero direttamente in pentola ? tipo una o due bottiglie da 2 litri ben fredde ? o devo per forza raffreddare la pentola dall'esterno ?
Cita messaggio
#4

Una volta che devi raffreddare, metti la pentola nel lavandino con acqua fredda! Poi una volta raffreddato che sarà intorno 30-35 gradi, versi nel fermentatore, e ci fai già trovare acqua fredda circa 3 litri!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

(11-11-2013, 10:48 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Una volta che devi raffreddare, metti la pentola nel lavandino con acqua fredda! Poi una volta raffreddato che sarà intorno 30-35 gradi, versi nel fermentatore, e ci fai già trovare acqua fredda circa 3 litri!

tutto fatto e grazie alle tue info è filato tutto liscio.
Anche il mio piccolo si è divertito...... era tutto eccitato perché gli ho promesso che al primo stappo l'avrebbe assaggiata.

Adesso non resta che attendere. Il lievito era già bello pimpante nel bicchiere d'acqua tiepida e zucchero.......schiumava che è un piacere.

Una domanda : mi sono procurato il secondo fermentatore per travasare il mosto ed eliminare il sedimento
Leggo spesso che questa operazione la si fa dopo 7 giorni : visto che la mia densità finale dovrà essere compresa tra 1008 e 1012, c'è un valore di densità specifico al quale si esegue quest'operazione ?
Cita messaggio
#6

Tu fai il tuo travaso dopo sette giorni, aspetti ancora 4/5 giorni, misuri la densità, la rimisuri dopo 48 ore, se è costante imbottiglia!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#7

(13-11-2013, 10:17 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Tu fai il tuo travaso dopo sette giorni, aspetti ancora 4/5 giorni, misuri la densità, la rimisuri dopo 48 ore, se è costante imbottiglia!

Non sempre i valori di densità finale riscontrati col densimetro coincidono con quanto riportato sulle etichette delle latte. Bada solo che sia costante nelle 48 ore.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da daniim
11-04-2021, 07:01
Ultimo messaggio da angelicog
21-02-2017, 03:00
Ultimo messaggio da Ematite
22-01-2017, 01:26

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)