Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Mulino per la macina del malto
#11

in riseria in tempo di raccolta...
Cita messaggio
#12

Bah la questione dell'assenza di scorze non è rilevante perché non sarebbe comunque l'unico malto impiegato: di base ci sarebbe sempre il pils e si può giocare anche con una percentuale di monaco, perciò - sempre se non si fa lo sparging con un colapasta - il rischio di compattamento dovrebbe essere scongiurato.
Più interessante, perché influisce direttamente sull'efficienza, è invece la questione più prettamente "chimica", e cioè se il grado di macinazione ha effetti sull'attività enzimatica. Io ho appena cominciato ma se c'è qualcuno che ha una certa esperienza nella produzione di weizen magari può darmi qualche consiglio in merito...
Cita messaggio
#13

per mia esperienza la macinatura deve essere grossolana, soprattutto con il grano maltato ( wiezen) proprio perché tale grano ha meno buccia dell'orzo e se macinato troppo fine sfarina parecchio creando poi in filtrazione non pochi problemi.

se vuoi avere un efficienza maggiore ed una buona filtrazione prova a macinare grossolanamente, usare un buon filtro come ad esempio il tubo bazzoka, e se i valori sono bassi usa un po piu di malto nella ricetta.

p.s

la diceria che il grano deve essere macinato fine forse si riferisce all'uso dei cerali crudi, ovvero ai cereali non maltati come il farro integrale per esempio, molto ricco di fibre e bucce molto dure.

Birra02
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Gordon
25-03-2022, 07:40

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)