Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dry Hop e lunga degenza
#11

(10-04-2013, 07:24 )cornobirra Ha scritto:  eppure quando gli inglesi trasportavano le botti di birre per le Indie il dry hopping durava mesi

E' vero. E' vera anche un'altra cosa: la mia birra ha fatto 14gg di dry hop. Poi ha fermentato per altre tre/quattro(non ricordo) settimane.
Quando ho travasato il profumo dei luppoli ti si portava via. Quindi il dry hop ha tenuto botta.

Lollo

PS: sempre un piacere ritrovarti corno!

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#12

Secondo me il fatto che tolto il luppolo in dh e che hai lasciato la tua birra a maturare nel fermentatore può solo che aver migliorato. Mi sembra strano che la co2 si porti via gli aromi...
Cita messaggio
#13

Tra l'altro immagino che quando hai inserito i luppoli, la fermentazione non fosse tanto vigorosa da espellere CO2 attraverso il gorgogliatore, pertanto quando il fermentatore è andato "in pressione" in teoria non hai più perso nulla a livello di gas disciolti nel mosto, o comunque molto poco.

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#14

a me francamente sta storia che se la birra è in fermentazione tumultuosa si perdono i profumi del dh, mi sembra una di quelle leggende birraiole ormai prese per buone senza un minimo di fondamento.
concordo appieno sulle max 2 settimane. l'estate scorsa a causa di ferie e vacanze mie e degli altri 2 "soci" lasciammo, idiotamente lo ammetto, in dh per quasi 1 mese. la birra venne comunque buona e molto profumata, ma io ci trovavo qualcosa di strano, di "ruvido" nella luppolatura. per i soci invece venne buonissima e si limitarono al tracannamento.
morale della favola, i miei dh non supereranno mai i 10 giorni.
per le birre ad alta gradazione con fermentazioni di durata infinita io metto il luppolo quando sono quasi in zona fg, 2 o 4 punti prima diciamo, e se dovesse finire prima butto tutto a winterizzare per i restanti giorni. poi travaso eliminando il fondo del lievito e i residui di luppolo e imbottiglio.
ah! mi siete mancati Smile

Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!
Cita messaggio
#15

(12-04-2013, 03:17 )allapazzato Ha scritto:  a me francamente sta storia che se la birra è in fermentazione tumultuosa si perdono i profumi del dh, mi sembra una di quelle leggende birraiole ormai prese per buone senza un minimo di fondamento.
concordo appieno sulle max 2 settimane. l'estate scorsa a causa di ferie e vacanze mie e degli altri 2 "soci" lasciammo, idiotamente lo ammetto, in dh per quasi 1 mese. la birra venne comunque buona e molto profumata, ma io ci trovavo qualcosa di strano, di "ruvido" nella luppolatura. per i soci invece venne buonissima e si limitarono al tracannamento.
morale della favola, i miei dh non supereranno mai i 10 giorni.
per le birre ad alta gradazione con fermentazioni di durata infinita io metto il luppolo quando sono quasi in zona fg, 2 o 4 punti prima diciamo, e se dovesse finire prima butto tutto a winterizzare per i restanti giorni. poi travaso eliminando il fondo del lievito e i residui di luppolo e imbottiglio.
ah! mi siete mancati Smile

ben ritrovato alla.
come vanno le cose a torino? hai poi trovato qualcosa di buono da bere?
ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#16

(12-04-2013, 07:55 )lorevia Ha scritto:  ben ritrovato alla.
come vanno le cose a torino? hai poi trovato qualcosa di buono da bere?
ciao

lorenz

grazielorenz, ancora niente di straordinario. tra 10 min vado in un pub vicino portanuovaBig Grin
scappo

Buttate i gorgogliatori e prendete i densimetri!!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)