Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

seconda cotta AG - Ip Pils
#21

La torbidezza potrebbe dipendere anche dalla bollitura non vivace, a coperchio chiuso con conseguente mancata rimozione dei coaguli di proteine. Come esegui questa fase?
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#22

no, no la bollitura è sempre vigorosa...

probabilmente (ma non so come) la torbidezza è uscita dopo il dh... ma why?
Cita messaggio
#23

Perchè la bollitura dovrebbe sempre essere vigorosa e a coperchio aperto e la pellicina che si forma sul velo del mosto in bollitura va estratta tramite l'uso di una schiumarola essendo queste catene proteiche che devono essere tolte altrimenti si risolubilizzanio nel mosto causando la torbidezza anche a temperatura normale e maggiormente se portate a temperatura frigo. Tale torbidezza non passa col tempo. Se dici che questo problema l'hai avuto dopo il dry hop evidentemente non è questa la causa. Non conosco a fondo tale procedimento perciò attendo anch'io lumi da chi ne sa di dry-hop
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da nobelio
25-10-2013, 09:37
Ultimo messaggio da paoperry
04-01-2013, 05:08

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)