Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rifrattometro
#11

(24-12-2012, 03:21 )bac Ha scritto:  Se il test densità lo fai su un mosto prima dell'inoculo lo misuri normalmente se invece il test lo fai con un mosto che ha già subito una fermentazione il mosto stesso sarà leggermente saturo di anidride carbonica la quale a contatto col vetro trova un veicolo che gli facilita la fuoriuscita dal mosto nel quale era intrappolata ed "attaccandosi" alle pareti di vetro del densimetro ti va a variare la lettura. Questa sarebbe una delle possibilità per cui la lettura può risultare sballata, un'altra è quella che il densimetro si appiccica alle pareti del cilindro. Che il densimetro non ti dia una lettura corretta è possibile ma una differenza così è esagerata.
Ciao. bac

Capito...
Grazie, ciao e auguri! Smile
Cita messaggio
#12

La prima misura è stata fatta con il densimetro 1049 iniziale. 7 giorni travasato test densimetro 1010 rifrattometro (appena comprato) segnava tra 6,5 e 7 può essere giusto?

Auguri a tutti

Come brix finali intendi l'ultima misurazione presa

Con il tuo calcolo mi trovo?
Sei un genio. È perché nel rifrattometro non c'è questo calcolo
Cita messaggio
#13

bu, allora se la og con il densimetro è di 1049 corrisponde a circa 12,8 brix iniziali (6.8 brix finali misurati, ho preso il valore medio) che secondo i calcoli dovrebbero essere brix finali reali 2,85 brix, che da tabella da gravità 1008/1009... che si prende con il densimetro Wink
io amo il rifrattometro!!!!
Cita messaggio
#14

Quindi in generale il rifrattometro è più preciso del densimetro?

Ho scritto una fesseria Smile Ho visto solo adesso la differenza tra i prezzi di densimetri e rifrattometri! Smile
Cita messaggio
#15

(26-12-2012, 11:35 )LemmyCaution Ha scritto:  Quindi in generale il rifrattometro è più preciso del densimetro?

No, un densimetro professionale che ha l'asta in vetro con la scala di densità molto lunga dà una lettura più affinata del rifrattometro ma nel nostro caso richiede un consumo di mosto molto maggiore. Nel mio caso ho sia il densimetro che il rifrattometro, prima dell'inoculo del lievito rilevo la densità del mosto con il densimetro e per curiosità anche del rifrattometro il cui valore collima con il valore del densimetro. Dopo una settimana dall'inoculo del lievito si fà il travaso, si aspettano altri 4-5 giorni e si comincia a controllare se il valore della densità rimane stabile ma per fare questo uso il rifrattometro e non il densimetro perchè quest'ultimo richiede molto mosto, bisogna sgasarlo, controllare la temperatura, insomma è molto più complicato mentre con il rifrattometro si rileva la densità con 2-3 gocce. Attenzione però che quello che stiamo misurando con il rifrattometro in questa fase non è la densità ma la stabilità nella lettura, ecco che il giorno dopo possiamo rilevare ancora la densiità del mosto e se non è ancora stabile rilevarla anche il giorno successivo e quello successivo ancora ma, cosa importante, senza "buttare" una notevole quantità di birra. Quando rileviamo che la lettura del rifrattometro è stabile per un paio di giorni in quel momento andremo a misurare la densità con il densimetro il quale ci darà la corretta misura della FG senza aver così sprecato anche mezzo litro di birra nelle misurazioni precedenti.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#16

utilizzo lo stesso procedimento di bac
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
07-12-2016, 09:01

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)