Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rifrattometro
#1

Ciao a tutti volevo chiedere un info. Ieri ho comprato il rifrattometro Ho provato il confronto con il densimetro del kit ma segnavano due valori diversi, di quale mi devo fidare? Il densimetro segnava 1010 e il rifrattometro segnava 1025.
Cita messaggio
#2

(23-12-2012, 10:25 )sandro80 Ha scritto:  Ciao a tutti volevo chiedere un info. Ieri ho comprato il rifrattometro Ho provato il confronto con il densimetro del kit ma segnavano due valori diversi, di quale mi devo fidare? Il densimetro segnava 1010 e il rifrattometro segnava 1025.

cerca di tarare il rifrattometro e controlla.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

Mi sa che è tarato ho messo acqua distillata e segna 0 . Ci sono altri metodi?
Cita messaggio
#4

Non è che hai il densimetro che ti tocca le pareti del cilindro?
Se misuri un mosto o una birra già carbonati li devi sgasare perchè sfalsano la misura formando delle bollicine che si attaccano alla parete del densimetro facendolo galleggiare.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#5

Non sapevo si dovesse sgasare con il densimetro...
Grazie
Cita messaggio
#6

Lo sgasato e non tocca. È possibile che è sballato il densimetro
Cita messaggio
#7

(24-12-2012, 12:20 )LemmyCaution Ha scritto:  Non sapevo si dovesse sgasare con il densimetro...
Grazie

Se il test densità lo fai su un mosto prima dell'inoculo lo misuri normalmente se invece il test lo fai con un mosto che ha già subito una fermentazione il mosto stesso sarà leggermente saturo di anidride carbonica la quale a contatto col vetro trova un veicolo che gli facilita la fuoriuscita dal mosto nel quale era intrappolata ed "attaccandosi" alle pareti di vetro del densimetro ti va a variare la lettura. Questa sarebbe una delle possibilità per cui la lettura può risultare sballata, un'altra è quella che il densimetro si appiccica alle pareti del cilindro. Che il densimetro non ti dia una lettura corretta è possibile ma una differenza così è esagerata.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#8

prova il densimetro con acqua.dovrebbe dare 1000
Cita messaggio
#9

con il rifrattometro per misurare l fg devi usare una formula in quanto l'alcool disciolto nella birra va a sballare la lettura, è ottimo per misurare l'og ma non la fg. la formula che mi è stata consigliata in una discussione precedente è: (brixfinali X 1,53)-(brix iniziali X 0,59) = brix finali reali
cioè per brix finali si intende il numero misurato della birra FG
per brix iniziali si intende il numero dei brix iniziali OG
per finali reali si intende la FG che dovrebbe corrispondere al densimetro
esempio: una ale con brix iniziali 13 (1050 circa) e brix finali misurati 7 (convertiti da tabella 1026 circa) seguendo l'ecquazione dovrebbe dare come brix finali 3 che corrispondono a 1010 che dovrebbe essere lo stesso valore misurato dal densimetro. spero di essere stato abbastanza chiaro Wink
Cita messaggio
#10

Quotone!
Ah, l'esperienza!

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
07-12-2016, 09:01

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)