Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Infezioni
#1

Ieri ho assaggiato due birre che stavano maturando ormai da mesi, ho scoperto che una è completamente infetta (1 mese e mezzo di maturazione) e l'altra poco o almeno ancora non in maniera compromettente per quello che riguarda il sapore(2 mesi e mezzo) , l'ho capito perchè più passa il tempo più diventano acidule e astringenti, insomma cattive al gusto e anche nell'odore. la cosa assurda è che di mezzo tra queste due birre ne ho prodotta una che non ha problemi dopo 2 mesi di maturazione, quindi niente problemi negli strumenti e fermentatori... o potrebbe essere che essendo una ipa il luppolo abbia inibito i batteri?

le mie domande sono queste:
Quando vi si sono infettate delle birre siete mai riusciti a scoprirlo prima di imbottigliare?
siete mai riusciti a capire la causa?
è mai stata colpa del dry hop?

lo chiedo perchè imbottigliando le birre in questione erano eccellenti, erano arrivate perfettamente a FG, avevano prodotto solo aromi gradevoli e non presentavano particolari colorazioni nel fondo del fermentatore né stranezze in generale.
d'ora in poi metterò a bollire rubinetti e tubi e le bottiglie infette sono indeciso se buttarle direttamente o lavarle con candeggina.

PS - per riprendermi dalla delusione ho comprato la XIAOYU (BALADIN) qualcuno l'ha mai provata?
Cita messaggio
#2

(30-11-2012, 06:20 )pancio Ha scritto:  Ieri ho assaggiato due birre che stavano maturando ormai da mesi, ho scoperto che una è completamente infetta (1 mese e mezzo di maturazione) e l'altra poco o almeno ancora non in maniera compromettente per quello che riguarda il sapore(2 mesi e mezzo) , l'ho capito perchè più passa il tempo più diventano acidule e astringenti, insomma cattive al gusto e anche nell'odore. la cosa assurda è che di mezzo tra queste due birre ne ho prodotta una che non ha problemi dopo 2 mesi di maturazione, quindi niente problemi negli strumenti e fermentatori... o potrebbe essere che essendo una ipa il luppolo abbia inibito i batteri?

le mie domande sono queste:
Quando vi si sono infettate delle birre siete mai riusciti a scoprirlo prima di imbottigliare?
siete mai riusciti a capire la causa?
è mai stata colpa del dry hop?

lo chiedo perchè imbottigliando le birre in questione erano eccellenti, erano arrivate perfettamente a FG, avevano prodotto solo aromi gradevoli e non presentavano particolari colorazioni nel fondo del fermentatore né stranezze in generale.
d'ora in poi metterò a bollire rubinetti e tubi e le bottiglie infette sono indeciso se buttarle direttamente o lavarle con candeggina.

PS - per riprendermi dalla delusione ho comprato la XIAOYU (BALADIN) qualcuno l'ha mai provata?

i fattori dell'infezioni posso essere tante, ti consiglio di documentarti anche su google. Puo anche essere che le bottiglie non erano sanificate o lavate bene, forse c'era ancora dei residui di lievito, o i tappi. Comunque una cosa e certa con il tempo non si infetta la birra se e tutto ok.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#3

bè un classico delle infezioni si prende dalle bottiglie lavate poco o male...

si io ce l'ho la immacolata da aprire a natale comprata proprio allo spaccio baladin dentro il birrificio sono curioso a quanto ho capito è un passito di birra affinato in botte

ho preso anche il distillato non male molto morbida
Cita messaggio
#4

Per la XIAOYU leggi la mia recensione


http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=771&page=4

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#5

(30-11-2012, 10:11 )8gazza Ha scritto:  Per la XIAOYU leggi la mia recensione


http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=771&page=4

bene bene pero sappi che ce n'è + di una, teo musso ha fatto anche la fumè e la barrel, io ho la riserva teo musso, lui queste "birre" le definisce birre da divano ma mi rimane il dubbio su che temperatura berle secondo me visto che sono prive di carbonazione e sono simili a un passito/porto giù di li le berrei a temperatura ambiente
Cita messaggio
#6

Io l'ho messa in frigo un'oretta, l'ho potuta così gustare:
il primo assaggio abbastanza fredda 10° circa "per cui era il palato a riscaldarla ed ad estrapolare tutti i sentori".
Il secondo assaggio ormai a temperatura ambiente in cui ho prima riannusato il bouquet di profumi uscire dalla bocca del bicchiere..ecc. ecc.

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#7

grazie per le informazioni riguardo alla Xiaoyu, ora leggerò tutto.

riguardo alle infezioni non penso siano state le bottiglie perchè le ho lavate con chemipro caustic e poi dopo dieci minuti dove ho lasciato che il chemipro agisse sul fondo ho risciacquato con acqua bollita...

trucchi e aspetti per riconoscere una birra infetta prima di imbottigliare esistono?
Cita messaggio
#8

(30-11-2012, 05:16 )pancio Ha scritto:  grazie per le informazioni riguardo alla Xiaoyu, ora leggerò tutto.

riguardo alle infezioni non penso siano state le bottiglie perchè le ho lavate con chemipro caustic e poi dopo dieci minuti dove ho lasciato che il chemipro agisse sul fondo ho risciacquato con acqua bollita...

trucchi e aspetti per riconoscere una birra infetta prima di imbottigliare esistono?

oltre a profumi e gusti strani non lo so, da qualke parte ho letto che se dopo la rifermentazione si forma un anello sporco allo stesso livello della birra dovrebbe indicare un infezione
Cita messaggio
#9

(30-11-2012, 05:16 )pancio Ha scritto:  grazie per le informazioni riguardo alla Xiaoyu, ora leggerò tutto.

riguardo alle infezioni non penso siano state le bottiglie perchè le ho lavate con chemipro caustic e poi dopo dieci minuti dove ho lasciato che il chemipro agisse sul fondo ho risciacquato con acqua bollita...

trucchi e aspetti per riconoscere una birra infetta prima di imbottigliare esistono?

veri sintomi non ci sono. nel senso che se ti becchi una bella infezione te ne rendi conto già a fine fermentazione, sia per il gusto acido e per l'odore sgradevole. un primo sospetto lo puoi avere nel priming che in qualche caso non avviene e in altri ti fa uno schiumone con bolle grosse - tipo coca cola - ma che spariscono presto.
altre volte ti becchi qualche piccolo battere che al momento non te ne accorgi ma a lungo andare si fa sentire pregiudicandoti negativamente la birra.

se l'infezione è presente solo in qualche bott. è possibile che le abbi pulite male, ma se è andato tutto il lotto credo che sia difficile che dipenda dalle bott. mal lavate e forse hai qualche piccola spora depositata in un rubinetto, tupo, scambiatore, tappo fermentatore ecc.
lava tutto + volte con acqua calda e soda caustica - idrossido di sodio anidro- che trovi in ferramenta. occhio che è diversa da quella che trovi nei negozi di detersivi.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#10

grazie per le informazioni

la cosa assurda è che ho prodotto una stout, che non è mai stata convincente e rimane poco convincente per note leggermente aspre che onestamente non so spiegarmi, ed è così ormai da mesi senza che odore o sapore siano cambiati, schiuma pochissimo persistente e poco fine... probabile infezione lieve.
mentre l'altra birra ha una splendida schiuma persistente e molto fine, è limpidissima e in fermentatore era una delle birre più buone che io abbia mai fatto, però ha un odore veramente orribile e un sapore aspro e acido, le lascio al loro destino altri due mesi e vediamo cosa succede.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Esecutore
02-06-2014, 08:52

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)