Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ops... il lievitooo!!!
#11

in realtà sono 10 giorni, io ho postato lunedì ma avevo fatto tutto sabato...
Toscanos sai cosa?
Ho aperto una bottiglia di quella che avevo fatto 5-6 anni fa non ricordo esattamente.
Era buona!
All'inizio era troppo amarognola perchè avevo uusato un miele di castagno troppo amaro e troppo miele soprattutto.
Riassaggiandola ieri era spettacolare, bella schiuma perlage finissimo!
Con un retrogusto dell'umido della cantina, particolare, buona
E' possibile che sia ancora buona?
O per il mio stomaco è meglio se la butto?
Cita messaggio
#12

6 anni sono troppo, al massimo 1 anno e mezzo. Io tempo fa in una gara di birra ho assaggiato una Diablo del 2005 e sapeva di muffa. Ti consiglio di buttare tutto, poi vedi tu

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#13

ora che sto per imbottigliare chiedo un ultimo consiglio: per il priming lo zucchero va messo nelle bottiglie prima o dopo la birra?
grazie,
Cita messaggio
#14

(24-06-2012, 12:41 )Flp73 Ha scritto:  ora che sto per imbottigliare chiedo un ultimo consiglio: per il priming lo zucchero va messo nelle bottiglie prima o dopo la birra?
grazie,

Va messo dopo anche se io ti consiglio di prendere il totale dello zucchero e di scioglierlo in mezzo lt d'acqua che farai bollire per qualche minuto.
Dopo averlo raffreddato lo versi nel fermentatore e mescoli molto lentamente senza ossigenare il mosto e inizi ad imbottigliare... ogni 3-4 bottiglie rimescoli dolcemente e così fino alla fine del mosto.
Ogni 3-4 bottiglie devi mescolare perchè l'acqua e zucchero in confronto al mosto avendo temperatura comunque superiore ed essendo più denso potrebbe stratificarsi e quindi creare le bottiglie molto gassate e altre per niente gassate.
Questa procedura ti serve per quando usi delle birre con misure minori di un litro (0,33-0,66-0,75) o comunque non multiple di un litro e sei sicuro che il priming avviene in modo graduale sull'intero mosto.

"Basta una birra a colazione e le ragnatele se ne vanno, la voce ti si alza di due ottave e ti sorge un bel sole dentro." Robert De Niro
"Il birraio fa il mosto ma è il lievito che fa la birra..." Boccale
UN "MI PIACE" FA SEMPRE PIACERE!!!!
Cita messaggio
#15

ciao!
un'ultima domanda tanto il post é aperto...
allora è fermentata 12-15 gg in bidone poi imbottigliamento poi 15 gg in bottiglia e mi sembra limpida...
quando posso bere?
grazie
Cita messaggio
#16

(09-07-2012, 07:52 )Flp73 Ha scritto:  ciao!
un'ultima domanda tanto il post é aperto...
allora è fermentata 12-15 gg in bidone poi imbottigliamento poi 15 gg in bottiglia e mi sembra limpida...
quando posso bere?
grazie

Di solito dopo 30 giorni dell'imbottigliamento, ma io consiglio 2 o 3 mesi.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#17

(09-07-2012, 08:41 )toscanos Ha scritto:  Di solito dopo 30 giorni dell'imbottigliamento, ma io consiglio 2 o 3 mesi.

Direi anche io 2 mesi, però qualche bottiglia la stappo già prima.
Una dopo due settimane, e dopo un mese una 33cl ogni tanto me la concedo.
Insomma, la mia sete va placata, e se le produzini più mature sono già finite mi concedo qualche litro di quelle più giovani.
E poi mi piace sentire come cambia il sapore nel tempo Wink

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)