Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Serpentina ossidata - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Serpentina ossidata (/showthread.php?tid=9651)

Pagine: 1 2


Serpentina ossidata - ringhio - 01-08-2014

Ciao a tutti, qualche settimana fa in vista di un miglioramento del mio " impianto" e quindi di un avanzamento dalla mia mia tecnica brassicola mi recai in una ferramenta per comprare la serpentina in rame per il raffreddamento del mosto. scelsi una serpentina delle dimensioni che eran adatte alla mia pentola e Soddisfatto di aver risparmiato qualcosa non pensavo al fatto che la serpentina era ossidata. Questa infatti non presenta il colore di un rame pulito e luccicante ma piuttosto opaco e scuro.
Avrei problemi ad utilizzarla cosi? A che problemi andrei incontro?
credo che carteggiandola con carta vetrata fine possa farla tornare splendente e luccicante, faccio male?

Grazie in anticipo


RE: Serpentina ossidata - ALLIEVO BIRRAIO - 01-08-2014

Prova con aceto o limone!


RE: Serpentina ossidata - ringhio - 01-08-2014

Che rischi corro?


RE: Serpentina ossidata - FabrizioVA - 01-08-2014

(01-08-2014, 02:57 )ringhio Ha scritto:  Che rischi corro?

opinione, non certezza : il rame anche se lo lucidassi col tempo tornerebbe ad "imbrunirsi". Io eviterei ogni abrasivo, una superficie rigata trattiene molto di più i residui solidi del mosto, rendendo poi più problematica la successiva sanificazione.

Lo sanificherei e basta, anche le varie paste lucidanti per pentole e metalli vari sono abrasive...., basta che adesso non sia di colore verde !


RE: Serpentina ossidata - tano2 - 01-08-2014

una curiosità, il rame rilascia particelle di metalli pesanti, non è meglio usare una serpentina in acciaio!!


RE: Serpentina ossidata - ALLIEVO BIRRAIO - 01-08-2014

http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=8533&highlight=serpentina+rame


RE: Serpentina ossidata - tano2 - 01-08-2014

ma... il mio pensiero non era sul tipo di pulizia ma sulla pericolosità dell'uso del rame nell'uso alimentari


RE: Serpentina ossidata - ALLIEVO BIRRAIO - 01-08-2014

Se si tiene a dovere, problemi non c'è ne sono!


RE: Serpentina ossidata - ringhio - 02-08-2014

Ok, allora mi limitero a passarla con una soluzione acida di limone o aceto e vedro come diventa


RE: Serpentina ossidata - Miciospecial - 02-08-2014

Io per il rame, ho sempre usato aceto e sale grosso disciolti in acqua con ammollo di un'oretta, dopodiché spugnetta, olio di gomito e risciacquo. Questo la sera prima della cotta.
Anche se non lo vedi per via della sua omogeneità sulla superficie, l'ossido di rame si forma comunque solo con l'umidità dell'aria ed in fase di raffreddamento ti finisce inesorabilmente nel mosto. Te ne accorgi solo dopo il trattamento che il rame diventa di un rosa spiccante se messo a paragone con le parti che non sono state a contatto con la soluzione che ti ho indicato...
Dire che l'operazione è importante forse è anche limitativo, visto che l'ossido di rame è tossico, quindi non sottovalutare questo aspetto...