Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Sanificazione bottglie - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Sanificazione bottglie (/showthread.php?tid=9627)

Pagine: 1 2


Sanificazione bottglie - terfra - 28-07-2014

Ciao, comincio ad avere dei dubbi sul mio metodo di sanificare prima dell'imbottigliamento, di solito procedo così:
1- lascio le bottiglie in una bacinella con acqua per una notte per staccare le etichette vecchie.
2- poi le sciacquo con acqua e metto a scolare, quindi le ripasso una per una con l'avvinatore con una soluzione di acqua e bisolfito.
3- non risciacquo e metto a scolare.
4- imbottiglio.
Sbaglio sicuramente qualcosa, perchè dell'ultima cotta quando apro le bottiglie queste sembrano estintori..........SadSad
Allora chiedo se invece del bisolfito nell'avvinatore usassi l'oxi ?
I tappi li metto a bagno con l'oxi per quanto tempo ?


RE: Sanificazione bottglie - Bosie - 28-07-2014

a me sembra tutto giusto... il problema sarà a monte (infezione nei travasi p.e.). anche a me le ultime 2 cotte sono uscite infette con l'effetto spumante (anche se io me le sono bevute lo stesso!).


R: Sanificazione bottglie - parma45 - 28-07-2014

Il bisolfito non lo userei nemmeno a pagamento


RE: R: Sanificazione bottglie - terfra - 28-07-2014

(28-07-2014, 12:34 )parma45 Ha scritto:  Il bisolfito non lo userei nemmeno a pagamento
E infatti non lo userò più, ma se l'oxi per sanificare deve stare a contatto per qualche minuto ed io lo metto nell'avvinatore che lo spruzza all'interno della bottiglia se la metto a scolare, ovviamente senza risciacquo, dovrebbe fare il suo lavoro, o no?


RE: R: Sanificazione bottglie - Bosie - 28-07-2014

(28-07-2014, 12:34 )parma45 Ha scritto:  Il bisolfito non lo userei nemmeno a pagamento
e perchè?


RE: Sanificazione bottglie - terfra - 28-07-2014

(28-07-2014, 12:33 )Bosie Ha scritto:  a me sembra tutto giusto... il problema sarà a monte (infezione nei travasi p.e.). anche a me le ultime 2 cotte sono uscite infette con l'effetto spumante (anche se io me le sono bevute lo stesso!).
Anch'io le ho bevute, soltanto che ieri sera era impossibile, in pratica appena iniziato ad aprire il tappo ha schizzato talmente tanta schiuma che nella bottiglia da 66 ci saranno rimaste due dita di birra...........Minaccia


RE: Sanificazione bottglie - Bosie - 28-07-2014

(28-07-2014, 12:42 )terfra Ha scritto:  Anch'io le ho bevute, soltanto che ieri sera era impossibile, in pratica appena iniziato ad aprire il tappo ha schizzato talmente tanta schiuma che nella bottiglia da 66 ci saranno rimaste due dita di birra...........Minaccia
io faccio così: le sbatto in frigo che si raffreddano un bel po', poi le apro piano e lascio aperta la bottiglia anche 1 ora, insomma per fare sgasare... poi me la bevo che è abbastanza decente. una bottiglia che avevo chiuso male al momento del tappaggio si è dimostrata la più buona, cioè non era sgasata!Bottle


RE: Sanificazione bottglie - mikelemaggio - 30-09-2014

buongiorno raga. Io ho le bottiglie da mezzo lt con i tappi meccanici. ogni quanto le guarnizioni vanno cambiate?


RE: Sanificazione bottglie - simo18sd - 30-09-2014

(30-09-2014, 11:56 )mikelemaggio Ha scritto:  buongiorno raga. Io ho le bottiglie da mezzo lt con i tappi meccanici. ogni quanto le guarnizioni vanno cambiate?

Si, non so bene ogni quanto ma si.


RE: Sanificazione bottglie - Tarma - 30-09-2014

(28-07-2014, 10:24 )terfra Ha scritto:  Ciao, comincio ad avere dei dubbi sul mio metodo di sanificare prima dell'imbottigliamento, di solito procedo così:
1- lascio le bottiglie in una bacinella con acqua per una notte per staccare le etichette vecchie.

Lasciale a bagno con un pò di candeggina non profumata, per sgrassare e sanificare bene. Poi procedi come hai elencato.