Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Curiosità bottiglie - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Curiosità bottiglie (/showthread.php?tid=9222)

Pagine: 1 2


Curiosità bottiglie - Verngr - 23-05-2014

Su internet ho letto pareri contrastanti sulle bottiglie da poter utilizzare.Tralasciando il fattore colore, dato che so per certo che le bottiglie trasparenti non vanno bene, alcuni dicono che usano bottiglie di birre da supermercato tipo becks o castello, altri dicono che non vanno bene perchè sono troppo fine e quindi usano bottiglie comprate appositamente.
Avete qualche consiglio? Voi cosa usate?
Grazie a tutti.Wink


RE: Curiosità bottiglie - ALLIEVO BIRRAIO - 23-05-2014

Guarda quelle che vende Mr malt, sono ottime! Oppure bottiglie di recupero, ma con il vetro spesso, tipo quelle con tappo meccanico!


RE: Curiosità bottiglie - pepperepe - 23-05-2014

Quelle recuperate da birre artigianali van tutte bene. Quelle di MR Malt (ma anche della concorrenza) anche.
Il resto van testate ada alte carbonazioni Big Grin


RE: Curiosità bottiglie - Giannox88 - 23-05-2014

Io ne ho rimediate tantissime della nastro azzurro, non sono particolarmente spesse e vanno tenute al buio, ma reggono benissimo anche alte carbonazioni (tipo weizen)


RE: Curiosità bottiglie - ringhio - 23-05-2014

Io uso tutte quelle con vetro scuro, bottiglie del prosecco (da 75cl) bottiglie di birra artigianale (piu spesse) anche bottiglie di menabrea moretti peroni ecc ecc.. penso che per iniziare vadano piu che bene.. cercando di eliminare le bottiglie in vetro trasparente o quelle verdi, mai avuto problemi


RE: Curiosità bottiglie - Verngr - 23-05-2014

Grazie, vedrò di comprare una cassetta di bottiglie qui sul sito e i rimanenti litri con quelle scure che riesco a raccattare. Fortuna che stasera si esce a bere. Wink


RE: Curiosità bottiglie - Mario61 - 23-05-2014

Comprale con il tappo meccanico: costano di più ma durano una vita (al massimo pochi centesimi per cambiare i gommini) e non c'è bisogno della perfida tappatrice.
Ciao
Mario


R: Curiosità bottiglie - noritaka100 - 23-05-2014

Io ho una quantità industriale di bottiglie della moretti... 33 e 66. Solo quelle così a tappare ho solo 2 altezze da dover regolare.
Mai avuto problemi di nessun tipo!


RE: Curiosità bottiglie - dadecr - 24-05-2014

io uso tutto cosa è in vetro e a corona..
tranne trasparenti che uso (solo per idromele)
in 1500 litri imbottigliati solo 1 da 66 (menabrea del centenario) si è rotta probabilmente perchè era crepata


RE: Curiosità bottiglie - Pianetti - 28-05-2014

Poca esperienza in generale, poca con le bottiglie di recupero.
Le poche peroni da 75 per ora hanno tenuto anche se non molto spesse, il tempo dirà se ho avuto fortuna o se sono bastevoli.
La maggior parte della birra l'ho imbottigliata con il tappo meccanico, per ora una sola non ha retto, era una di quelle che usano anche al birrificio armarcord e che vendono in tanti compreso il sito che ci ospita. Penso si trattasse di un difetto di fabbricazione, si è staccato il fondo, probabilmente una saldatura ma non ne sono certo perché non era una bottiglia mia ma di un socio, non ho visionato la bottiglia rotta in questione.

Parere mio, il tappo meccanico fa risparmiare tempo, mi piace.