Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Priming in fermentatore - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Priming in fermentatore (/showthread.php?tid=8486)

Pagine: 1 2


Priming in fermentatore - several - 19-03-2014

Eccomi ancora ad abusare dei vostri consigli e esperienze.....come da titolo farò il priming nel secondo fermentatore, appena prima di imbottigliare, ora essendo la quantità di acqua (con zucchero bianco completamente sciolto, quindi scaldato e raffreddato) poca cosa rispetto al volume del mosto, mi chiedevo è veramente necessario rimestare il mosto ogni due o tre bottiglie??
Ovvero lo zucchero disciolto in acqua e messo in mosto (quindi ennesima diluizione) fà davvero in tempo nel raggio di 30/45 minuti (tempo calcolato per travasare in bottiglie) a risolidificare e decantare producendo reale rischio di bombe???

La mia socia di lavori (chimica) dice che non è possibile, quindi dice di non rimestare il mosto.

A voi esperti la sentenza Birra02


RE: Priming in fermentatore - Tarma - 19-03-2014

Lo zucchero non torna solido, ovviamente, ma tende a stratificarsi verso il basso perchè è più pesante del mosto.


RE: Priming in fermentatore - Vanderbeer - 19-03-2014

Io verso acqua e zucchero e mescolo ben benino, poi lascio il mestolo nel fermentatore e mescolo ogni 4-5 bottiglie. In fondo non costa niente e stai più tranquillo! Smile


RE: Priming in fermentatore - several - 19-03-2014

si concordo che costa nulla, solo vorrei evitare di smuovere eventuale deposito


RE: Priming in fermentatore - Vanderbeer - 19-03-2014

Ma se fai il secondo travaso, di deposito non ce n'è più!


RE: Priming in fermentatore - ALLIEVO BIRRAIO - 19-03-2014

Sempre meglio mescolare, per tenere sempre tutto omogeneo!


RE: Priming in fermentatore - Tarma - 19-03-2014

(19-03-2014, 02:07 )several Ha scritto:  si concordo che costa nulla, solo vorrei evitare di smuovere eventuale deposito

Come ha detto Vander, si fa un travaso. Poi priming e via a imbottigliare.
Così facendo non hai residui di lievito sul fondo e puoi mescolare senza problemi


RE: Priming in fermentatore - Runner75 - 19-03-2014

inoltre se fai il priming nel secondo travaso hai comunque rimestato e quindi "smosso lo smuovibile" ;D da li il fatto di mescolare non va altro che rendere "omogenee" le tue bottiglie tanto più che le operazioni di imbottigliamento muovendo nuovamente il mosto non permettono una sedimentazione del lievito.


RE: Priming in fermentatore - gianniweiss - 21-03-2014

alla fine ogni 3/4 bottiglie basta fare un giro alla birra e ti metti l'animo in pace Smile


RE: Priming in fermentatore - simo18sd - 21-03-2014

(21-03-2014, 02:17 )gianniweiss Ha scritto:  alla fine ogni 3/4 bottiglie basta fare un giro alla birra e ti metti l'animo in pace Smile

Quoto