Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Tecnica per dry hopping - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Tecnica per dry hopping (/showthread.php?tid=8460)

Pagine: 1 2


Tecnica per dry hopping - Iuri - 17-03-2014

Ciao a tutti,
volevo sapere cosa ne pensavate sulla tecnica che ho sperimentato sabato scorso per quanto riguarda il dry hopping.
Ho inserito nella hop bag una tazza e il luppolo in pellet, ho chiuso la bag, la ho legata ad un filo da pesca che ho fatto uscire dal foro per il gorgogliatore ed ho inserito il gorgogliatore.
A questo punto una volta al giorno tolgo il gorgogliatore per dare una scossatina alla bag in modo che sprigioni piu' aromi possibile nel mosto e reinserisco il gorgogliatore al suo posto.
Qualche controidicazione?


R: Tecnica per dry hopping - parma45 - 17-03-2014

Filo da pesca potrebbe portare batteri. Non una buona idea far entrare aria nel fermentatore


RE: Tecnica per dry hopping - Iuri - 17-03-2014

Il filo da pesca l'ho messo in amuchina, sciacquato e spruzzato con metabisolfito, per quanto riguarda l'aria nel fermentatore portesti avere ragione ...devo abbandonare l'esperimento?


R: Tecnica per dry hopping - parma45 - 17-03-2014

Secondo me porta più rischi che vantaggi..... Secondo me


RE: Tecnica per dry hopping - Miciospecial - 17-03-2014

A me come metodo piace. Innovativo e bizzarro!
Anche i luppoli hanno colonie ben gremite batteri ma l'alcool e la schiuma sono già di loro deterrenti non da poco contro ospiti indesiderati. Tieni conto che c'è chi esegue le fermentazioni "aperte" ovvero senza tappo ma chiaramente utilizza altre precauzioni. Tu come hai scritto, di precauzioni ne hai prese tante, quindi non ti resta che aspettare e valutare. Reputo che l'idea è graziosa e che gli audaci spesso trovino soluzioni impensabili ai più. Tienici aggiornati...


RE: Tecnica per dry hopping - paoperry - 17-03-2014

Ne hai avuta di pazienza x far passare il filo attraverso il gorgogliatore...Smile


RE: Tecnica per dry hopping - Iuri - 17-03-2014

Faro' sapere senz'altro, il filo pero' passa si nel foro per il gorgogliatore ma non all'interno del gorgogliatore, rimane quindi a fianco del gorgogliatore tra lo stesso gorgogliatore e la guarnizione, ad ogni modo è talmente sottile che non passa aria, di fatto premendo sul tappo del fermentatore il gorgogliatore lavora!! Speriamo bene, vorrei una spremuta di luppolo!!


RE: Tecnica per dry hopping - bac - 17-03-2014

D'accordo con Miciospecial, secondo me non ci sono problemi.
Ciao. bac


RE: Tecnica per dry hopping - eligen - 18-03-2014

Ho un dubbio che riguarda questo modo di procedere (premetto che non ho mai fatto sino ad oggi DH ...): ma continuando muovere l'hop bag tirando il filo da pesca, non c'è il rischio di smuovere sempre il lievito che, anzichè depositarsi sul fondo del fermentatore, in questo modo continua a rimanere in sospensione ? A me succede che, anche dopo il primo travaso, la quantità di lievito sia abbastanza (specie con il T58).


RE: Tecnica per dry hopping - Iuri - 18-03-2014

Si, in effetti puo' essere una controindicazione, ma avevo pensato anche a questa eventualità, quindi: dry hop di una settimana, travaso, e ulteriore dry hop di un'altra settimana!!!!! Cool