Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Dubbio su calcolo grado alcolico - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: Dubbio su calcolo grado alcolico (/showthread.php?tid=7783)

Pagine: 1 2


Dubbio su calcolo grado alcolico - eligen - 18-01-2014

Sino ad oggi ho sempre calcolato il grado alcolico come da file excel messo gentilmente a disposizione da Toscanos (http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=4816) aggiungendo alla fine 0.5 per lo zucchero utilizzato per il priming.

Domenica andrò ad imbottigliare la mia prima Weizen Mr. Malt che richiede una maggior quantità di zucchero per il priming rispetto alle birre precedentemente preparate (visto che è la prima Weizen, la prima volta che faccio 2° e 3° travaso e non ho le migliori bottiglie a disposizione mi terrò comunque piuttosto basso, 8 gr/lt al posto dei 9-10 gr/lt solitamente consigliati).

Il dubbio ora è questo: ma se aumento lo zucchero per il priming, devo aumentare un poco anche il coefficiente (0.5) utilizzato per calcolare il grado alcolico ?


RE: Dubbio su calcolo grado alcolico - ALLIEVO BIRRAIO - 18-01-2014

Tieni sempre 0,5!


Dubbio su calcolo grado alcolico - toscanos - 18-01-2014

(18-01-2014, 12:08 )eligen Ha scritto:  Sino ad oggi ho sempre calcolato il grado alcolico come da file excel messo gentilmente a disposizione da Toscanos (http://forum.mr-malt.it/showthread.php?tid=4816) aggiungendo alla fine 0.5 per lo zucchero utilizzato per il priming.

Domenica andrò ad imbottigliare la mia prima Weizen Mr. Malt che richiede una maggior quantità di zucchero per il priming rispetto alle birre precedentemente preparate (visto che è la prima Weizen, la prima volta che faccio 2° e 3° travaso e non ho le migliori bottiglie a disposizione mi terrò comunque piuttosto basso, 8 gr/lt al posto dei 9-10 gr/lt solitamente consigliati).

Il dubbio ora è questo: ma se aumento lo zucchero per il priming, devo aumentare un poco anche il coefficiente (0.5) utilizzato per calcolare il grado alcolico ?

devi sempre considerare 0,5


RE: Dubbio su calcolo grado alcolico - eligen - 18-01-2014

OK, per il calcolo manterrò sempre 0.5. Quindi questo vuol dire che la maggior quantità di zucchero viene essenzialmente utilizzata per dare una maggior frizzantezza alla birra, corretto ?


RE: Dubbio su calcolo grado alcolico - Clyde - 18-01-2014

si infatti, io il priming ai fini del calcolo del grado alcolico non lo considero proprio...


R: RE: Dubbio su calcolo grado alcolico - parma45 - 18-01-2014

(18-01-2014, 10:30 )Clyde Ha scritto:  si infatti, io il priming ai fini del calcolo del grado alcolico non lo considero proprio...

E perché?

(18-01-2014, 09:10 )eligen Ha scritto:  OK, per il calcolo manterrò sempre 0.5. Quindi questo vuol dire che la maggior quantità di zucchero viene essenzialmente utilizzata per dare una maggior frizzantezza alla birra, corretto ?

No il lievito pappandosi lo zucchero produce sempre co2 + alcool solo che essendoci poco spazio la co2 prima satura lo spazio vuoto e poi essendo solubile si scioglie nel mosto


RE: Dubbio su calcolo grado alcolico - Clyde - 18-01-2014

perché ho sempre usato la classica formula OG-FG/7,45 creo con una buona approssimazione, alla fine non è che mi interessi poi la precisione assoluta (che non credo si ottenga da formule e densimetri)... Smile


RE: Dubbio su calcolo grado alcolico - eligen - 19-01-2014

Beh, mezzo grado da aggiungere per il priming su delle birre a basso contenuto di alcool (es. 3.8-4% Vol) non è una percentuale completamente irrilevante ... personalmente io l'ho sempre considerato.

Rimango comunque un po' confuso: come ha scritto parma45 " il lievito pappandosi lo zucchero produce sempre co2 + alcool" e di conseguenza mi verrebbe da dire che la quantità maggiore o minore di alcool aggiunto per il priming contribuisce in modo maggiore o minore alla frizzantezza della birra (e di questo scriviamo sempre nei nostri post cercando di individuare proprio quella quantità di zuccheri tale da produrre quella frizzantezza che meglio si addice alla tipologia della birra in preparazione) ma anche in modo maggiore o minore al grado alcolico (sempre rispetto al valore 0.5 solitamente utilizzato).
Forse la questione è proprio questa, la variazione di grado alcolico dovuta all'aggiunta di zuccheri per il priming rispetto ai "soliti" 6 gr/lt è in pratica trascurabile.

In effetti la questione mi è nata "spontanea" proprio per la Weizen dove, qualora si scegliesse il volume massimo di CO2 compatibile per lo stile (4.5) si arriverebbero ad avere 14.8 gr/lt di zuccheri (quindi più del doppio dei 6 gr/lt) per una fermentazione avvenuta a 22° di massima (a mio parere rischiosissimo a meno di avere le bottiglie appropriate).

Comunque, come ho scritto all'inizio, volendo procedere per gradi (evitando di fare danni e di creare delle bombe a mano) ho deciso che domani utilizzerò 8 gr/lt e per semplicità aumenterò il grado alcolico del valore consigliato di 0.5 (quindi OG=1050 - FG=1011 = 39 / 7.45 = 5.2 + 0.5 = 5.7)


RE: Dubbio su calcolo grado alcolico - eligen - 19-01-2014

Oggi non si imbottiglia ... Sad ... da venerdì ho perso altri due punti di densità (da 1011 a 1009), aspetto martedì. Certo che fra travaso, litro sparito e prove densità, di questa birra ne sta rimannedo sempre meno ...

Ma ci sono anche aspetti positivi ... nel cilindro test per densimetro la birra ha un bel colore biondo scuro con schiumetta bianca, un pochino torbida ma non eccessivamente (diciamo nello stile) e ... un buonissimo gusto già piacevole oggi, chissà dopo due mesi dall'imbottigliamento !!!


RE: Dubbio su calcolo grado alcolico - eligen - 21-01-2014

Solo per farvi sapere come è andata a finire. Oggi 1009 stabile da due giorni e quindi ho imbottigliato. Per quanto riguarda il grado alcolico, utilizzando la formula ormai "benedetta" Big Grin
OG=1050 - FG=1009 = 51 / 7.45 = 5.5 + 0.5 = 6.0
Beh, per una Weizen non mi sembra male !

Corro all'altro post sui travasi per ulteriori dettagli ... anticipo solo che anche questa volta ho assaggiato il campione dentro il cilindro test del densimetro ... questa birra non durerà tanto ... è già piacevole oggi !!! Grazie Mr. Malt !!!