Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
stabilizzatore di pH della Fivestar - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: stabilizzatore di pH della Fivestar (/showthread.php?tid=7396)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


stabilizzatore di pH della Fivestar - COMERO83 - 12-12-2013

bene nella sezione microbirrerie mr.malt ho messo a disposizione questo prodotto molto utile e versatile:

http://microbirrerie.mr-malt.it/stabilizzatore-ph-5-2-gr-113.html

sarebbe comodo metterlo in vendita anche nella sezione per homebrewers


RE: stabilizzatore di pH della Fivestar - Lollo - 12-12-2013

(12-12-2013, 05:34 )COMERO83 Ha scritto:  bene nella sezione microbirrerie mr.malt ho messo a disposizione questo prodotto molto utile e versatile:

http://microbirrerie.mr-malt.it/stabilizzatore-ph-5-2-gr-113.html

sarebbe comodo metterlo in vendita anche nella sezione per homebrewers

Comero io da Mr malt ho comprato una bottiglia di acido fosforico da un litro!

http://microbirrerie.mr-malt.it/acido-fosforico-75-1-l.html

Lollo


RE: stabilizzatore di pH della Fivestar - COMERO83 - 12-12-2013

a ok ora c'è anche nella sezione homebrewers http://www.mr-malt.it/stabilizzatore-ph-5-2-gr-113.html

Lollo ma hai letto come è versatile ?

- Ottimizza l'attività enzimatica del malto,
- Contribuire a chiarificare il mosto,
- Utilizzo più efficace del luppolo in bollitura,
- Riduce i depositi di carbonati nel lettino di cottura

Dosaggio: 8 g / 10 litri


RE: stabilizzatore di pH della Fivestar - Lollo - 12-12-2013

Io avevo preso l'acido fosforico proprio per le sue qualità rispetto all'acido lattico.
Oltre quelle da te elencate, non altera il sapore come il lattico e in una certa misura aiuta anche la fermentazione.
Da avere, ora mi studio le differenza tra quello liquido e quello da te postato
Pancio si facci avanti se sa qualcosa

Lollo


RE: stabilizzatore di pH della Fivestar - Cencio - 12-12-2013

ma comero quindi si usa al posto dell'acido lattico?! tu se non mi sbaglio usavi il malto acido per correggere il ph...


RE: stabilizzatore di pH della Fivestar - nobelio - 12-12-2013

(12-12-2013, 06:35 )Lollo Ha scritto:  Io avevo preso l'acido fosforico proprio per le sue qualità rispetto all'acido lattico.
Oltre quelle da te elencate, non altera il sapore come il lattico e in una certa misura aiuta anche la fermentazione.
Da avere, ora mi studio le differenza tra quello liquido e quello da te postato
Pancio si facci avanti se sa qualcosa

Lollo

La differenza oltre allo stato fisico (uno solido e l'altro liquido) è la forza. 8 g su 10 litri di sale ti danno un pH acido (5,5) di aqcido fosforico ne basta sicuramente bene. Il sale tuttavia ha un grosso vantaggio ossia l'effetto tampone. Vale a dire che oltre a farti raggiungere il pH desiderato lo rende molto stabile anche in caso di aggiunte di sostanze basiche o anche acide quindi ti da una sicurezza relativamente alta di non avere stravolgimenti di pH durante tutto il processo produttivo.


R: stabilizzatore di pH della Fivestar - donzauker - 12-12-2013

Non nho capito come funziona, con quelle dosi e con qualsiasi tipo di h2o e malti darà sempre ph 5.2?


RE: R: stabilizzatore di pH della Fivestar - lorevia - 13-12-2013

(12-12-2013, 11:22 )donzauker Ha scritto:  Non nho capito come funziona, con quelle dosi e con qualsiasi tipo di h2o e malti darà sempre ph 5.2?

Non mi è chiaro neanche a me , e effettivamente mi sembrerebbe strano .

Lorenz


RE: stabilizzatore di pH della Fivestar - pancio - 13-12-2013

penso che anche l'acido fosforico sia un tampone.
comunque la miscela di sali che contiene questa scatoletta libera ioni H+ finoa trovare un equilibrio a 5,2 dove interrompe lo scambio per via di qualche equilibrio (che vorrei conoscere ma su internet non si trova la composizione chimica del prodotto, cosa un po' illegale se lo si aggiunge ad una bevanda).

in america lo usano dal 2007 con ottimi risultati.

se tende a schiarire il mosto vuol dire che contiene qualche sale che limita la caramellizzazione.

si leggono pareri discordanti cercando bene, ma la maggiorparte della gente nota un aumento dell'efficienza e una diminuzione dei tempi di saccarificazione.

lo stesso risultato si può ottenere con un po' di attenzione e acido fosforico.


RE: stabilizzatore di pH della Fivestar - bonny100 - 13-12-2013

(12-12-2013, 06:35 )Lollo Ha scritto:  Io avevo preso l'acido fosforico proprio per le sue qualità rispetto all'acido lattico.
Oltre quelle da te elencate, non altera il sapore come il lattico e in una certa misura aiuta anche la fermentazione.
Da avere, ora mi studio le differenza tra quello liquido e quello da te postato
Pancio si facci avanti se sa qualcosa

Lollo

Ciao tutti

Lollo scusa ma come lo utilizzi in che dosi , insomma come ti comporti .
Ne ho acquistato un litro di fosforico visto che l'acido lattico non mi abbassa più di tanto il ph e ne devo mettere sempre tanto .