Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
per fare meglio la prossima cotta ... - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: per fare meglio la prossima cotta ... (/showthread.php?tid=7214)

Pagine: 1 2


per fare meglio la prossima cotta ... - greg - 27-11-2013

se qualcuno ha un po' di tempo da perdere con me, mi piacerebbe imparare.

ho letto e diciamo che tutti dicono tutto ed il contrario di tutto, ma allora:

1- il malto lo mettete nell'acqua calda o quando questa arriva a bollitura?
2- il malto lo fate bollire?
3- fate sempre il raffreddamento del mosto? (nel senso di cosa cambia se preparate il fermentatore con un tot di acqua fredda e vi versate il mosto caldo, lo shock sicuramente c'e'!);
4- il lievito lo idratate?
5- nel fermentatore vale la pena avere un filtro (tipo bazooka)?
6- quale metodo usate per travasare (semplice caduta, vasi comunicanti, altro)
7- tappate le bottiglie una a una appena riempite?
8- fate delle bottiglie sacrificali da assaggiare durante la maturazione?

grazie

greg


RE: per fare meglio la prossima cotta ... - 8gazza - 27-11-2013

se qualcuno ha un po' di tempo da perdere con me, mi piacerebbe imparare.

ho letto e diciamo che tutti dicono tutto ed il contrario di tutto, ma allora:

1- il malto lo mettete nell'acqua calda o quando questa arriva a bollitura? Acqua calda a 80° circa
2- il malto lo fate bollire?
No
3- fate sempre il raffreddamento del mosto? (nel senso di cosa cambia se preparate il fermentatore con un tot di acqua fredda e vi versate il mosto caldo, lo shock sicuramente c'e'!);
è obbligatori
4- il lievito lo idratate?
no
5- nel fermentatore vale la pena avere un filtro (tipo bazooka)?
no
6- quale metodo usate per travasare (semplice caduta, vasi comunicanti, altro)
7- tappate le bottiglie una a una appena riempite?
si
8- fate delle bottiglie sacrificali da assaggiare durante la maturazione?
no

grazie

greg
[/quote]

Prego


RE: per fare meglio la prossima cotta ... - alexander_douglas - 27-11-2013

idem come gazza Big Grin


RE: per fare meglio la prossima cotta ... - pepperepe - 27-11-2013

1- il malto lo mettete nell'acqua calda o quando questa arriva a bollitura?
*** I preparati? Faccio bollire l'acqua, spengo e dopo 5 minuti metto il malto
2- il malto lo fate bollire?
*** No
3- fate sempre il raffreddamento del mosto? (nel senso di cosa cambia se preparate il fermentatore con un tot di acqua fredda e vi versate il mosto caldo, lo shock sicuramente c'e'!);
*** Nei malti preparati non ho mai atteso il raffreddamento. Mettevo il malto in 3/4 litri d'acqua, nel fermentatore 15 litri di acqua fredda, quindi versavo il mosto e sopra mi regolavo con altra acqua fredda. La temperatura era già ok.
4- il lievito lo idratate?
*** NO
5- nel fermentatore vale la pena avere un filtro (tipo bazooka)?
*** Fermentatori con il filtro bazooka non li ho mai visti ne mai sentito parlare. Ci sono pentole con tale caratteristica, ma per i kit non servono!
6- quale metodo usate per travasare (semplice caduta, vasi comunicanti, altro)
*** tubo nel rubinetto che finisce nel 2° fermentatore
7- tappate le bottiglie una a una appena riempite?
*** si, se son solo anche 2/3, ma uso quelle con il tappo meccanico, ci vuole un secondo!
8- fate delle bottiglie sacrificali da assaggiare durante la maturazione?
*** si, un paio, di solito quelle per cui ho splashato le ultime goccie del fondo Big Grin


RE: per fare meglio la prossima cotta ... - greg - 27-11-2013

grazie a tutti,

per il travaso ho visto parecchi video dove lo fanno rubinetto-rubinetto che non sembra sbagliato.

stasera penso che mettero' in pratica per una irish velvet stout.

greg


RE: per fare meglio la prossima cotta ... - Tarma - 27-11-2013

Io ho provato rubinetto-rubinetto ma l'ho trovato scomodo, soprattutto con gli ultimi litri da travasare.


RE: per fare meglio la prossima cotta ... - greg - 27-11-2013

ciao tarma,

come mai hai avuto difficolta', io pensavo di mettere il fermentatore "passivo" (Big Grin) con il livello superiore leggermente al di sotto del livello inferiore del fermentatore "attivo" (Big Grin Big Grin).

greg


RE: per fare meglio la prossima cotta ... - pepperepe - 27-11-2013

(27-11-2013, 03:26 )greg Ha scritto:  ciao tarma,

come mai hai avuto difficolta', io pensavo di mettere il fermentatore "passivo" (Big Grin) con il livello superiore leggermente al di sotto del livello inferiore del fermentatore "attivo" (Big Grin Big Grin).

greg

Beh quella è la base.
io però ho provato nell'ultima cotta ma ho fermato tutto appena mi sono accorto che il mosto arrivando nel rubinetto di destinazione fuoriusciva dal tubo.
Quindi o sono ignorante io, oppure il tubo che ho sempre usato è troppo grande. Quindi non lo faccio più.


RE: per fare meglio la prossima cotta ... - Mario61 - 27-11-2013

Rispetto al punto 1 (bollitura delle latte): ho appena preparato 2 latte (3 kg) della Brewmaker BoB ed ho seguito alla lettera le istruzioni del produttore (e di mr.Malt).
Nello specifico, ho messo nel fermentatore 4 L (2 bottiglie sigillate) di acqua fredda di frigo, aggiunto direttamente il contenuto delle latte (molto caldo) + acqua quasi bollente di risciacquo delle latte, portato a 23 L con bottiglie fredde o a temperatura ambiente in modo da ottenere 22°C finali.
Il sistema mi è sembrato più semplice e pi rapido dello scalda/spegni/aggiungi/mescola/travasa/rabbocca che usavo prima.
La OG era 1036 invece del previsto 1040 ma credo che il campione non fosse ben mescolato.
Vedremo.
Ciao
Mario


RE: per fare meglio la prossima cotta ... - greg - 27-11-2013

(27-11-2013, 05:55 )Mario61 Ha scritto:  Rispetto al punto 1 (bollitura delle latte): ho appena preparato 2 latte (3 kg) della Brewmaker BoB ed ho seguito alla lettera le istruzioni del produttore (e di mr.Malt).
Nello specifico, ho messo nel fermentatore 4 L (2 bottiglie sigillate) di acqua fredda di frigo, aggiunto direttamente il contenuto delle latte (molto caldo) + acqua quasi bollente di risciacquo delle latte, portato a 23 L con bottiglie fredde o a temperatura ambiente in modo da ottenere 22°C finali.
Il sistema mi è sembrato più semplice e pi rapido dello scalda/spegni/aggiungi/mescola/travasa/rabbocca che usavo prima.
La OG era 1036 invece del previsto 1040 ma credo che il campione non fosse ben mescolato.
Vedremo.
Ciao
Mario


... lo zucchero ce l'hai messo vero? Birra02