Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
un pò di info - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Uso del Kit (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=2)
+--- Discussione: un pò di info (/showthread.php?tid=6802)

Pagine: 1 2


un pò di info - alessandro78 - 29-10-2013

ciao a tutti, siccome sta arrivando l'nverno ( anche se non ci si capisce più nulla con queste temperature eirei 24 gradi oggi 17 e che *****)
come vi organizzate per la produzione della birra?
cioè io ho fatto le mie prime due gotte però dato che le temperature si
stanno abbassando e he in garage arrivero ad avere la max sui 10/12 gradi
mi tocca fermarmi e visto che poi con la primavera le temperature andranno solo in salita mi tocca aspettare un anno per fare birra e d esperienza.
l'idea era quella di prendere la fascia riscaldante, ma come funziona ?
ha un termostato per tenere la temperatura costante sui 20 gradi?
poi mi piacerebbe pure fare una lager o pilsner visto le temp in garage.
ma poi per la fermentazione in bottiglia dovrebbero stare 15 giorno a 2/3 gradi
voi come vi organizzate?
infrigorifero al max a quanto arriva? pensavo di metterle in frigorifero
ciao grazie


RE: un pò di info - ALLIEVO BIRRAIO - 29-10-2013

Se devi farla in garage, la bassa ci può stare, l'importante che rimanga costante! Per lagerizzare, dovresti farlo con il fermentatore, mettendolo a 2 gradi! Puoi imbottigliare, e lagerizzare con le bottiglie! La fascia è molto utile!


RE: un pò di info - alexander_douglas - 29-10-2013

beh con quelle temperature in garage ti potresti concentrare sulla produzione di birre a bassa su quest'inverno Wink oppure se hai un posto più caldo per fare birra con quelle temperature è ottimo per far maturare le birre

per la lagherizzazione si fa 3/4 settimane a 2 gradi mettendo o il fermentatore o la birra già imbottigliata in frigo


RE: un pò di info - ALLIEVO BIRRAIO - 29-10-2013

La fascia, se la metti quasi sul fondo, mantiene una temperatura intorno 20/22 gradi, più la alzi più scende di temperatura!


RE: un pò di info - blackwolf - 29-10-2013

Perchè non investi un po' di tempo e ti autocostruisci una cella di fermentazione? Risolveresti tutti i tuoi problemi diventando indipendente dalla temperatura esterna inoltre potresti sbizarrirti su altri stili tipo lager trovi molte info e guide a riguardo sul forum su come adattare vecchi frigoriferi e costruirsi termostati


RE: un pò di info - alessandro78 - 29-10-2013

1) ma la fasci ha un termostato e un orologio digitale con sonda per verificare la temperatura?
altrimenti ci si deve affidare a quello digitale che ho attaccato sul fermentatore
e a parer mio non è molto preciso.
2) l'idea di crearmi una cella di fermentazione mi attira molto, dato che ho diversi frigoriferi che non si utilizzano più
o al max ne recupero uno dalla discarica.
potresti linkarmi le guide
grazie


RE: un pò di info - alexander_douglas - 29-10-2013

a me il termometro digitale non ha mai dato problemi e lo trovo abbastanza affidabile...


RE: un pò di info - alessandro78 - 29-10-2013

io forse sarò un eccezione.
però in garage ho comprato un termometro apposta per tenere controllata la temperatura.
tra quello sul termostato ed il io appeso in mercurio ci sono 2 gradi di differenza.
chiaramente la temperatura presa dal fermentatore non è quando è in fermentazione, lo so che si alza di 2 grtadi + o -


RE: un pò di info - blackwolf - 30-10-2013

(29-10-2013, 03:10 )alessandro78 Ha scritto:  1) ma la fasci ha un termostato e un orologio digitale con sonda per verificare la temperatura?
altrimenti ci si deve affidare a quello digitale che ho attaccato sul fermentatore
e a parer mio non è molto preciso.
2) l'idea di crearmi una cella di fermentazione mi attira molto, dato che ho diversi frigoriferi che non si utilizzano più
o al max ne recupero uno dalla discarica.
potresti linkarmi le guide
grazie

1) La fascia non ha un termostato ma è progettata per mantenere il mosto su un classico fermentatore troncoconico da 28l/32l sui 20-22° se messa vicino al fondo (poco sopra al rubinetto) il tutto è abbastanza "spannometrico" ma una volta trovata la posizione giusta per le proprie esigenze è abbastanza affidabile. In ogni caso attacarci un termostato non è niente di trascendentale
2) Nella sezione "attrezzatura e fai da te" trovi tutto quello di cui hai bisogno per realizzare sia la cella che il termostato


RE: un pò di info - nicola - 31-10-2013

se puoi fai in casa cosi sei sicuro delle temperature...